RIFUGIO ALBERTO GRASSI (BG).

  autumn foto:https://bit.ly/2HRdrSU –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vQvxpk1379v   – Questo rifugio si trova sul confine tra le province di Lecco e Bergamo in una posizione che permette di raggiungere molte interessanti mete tra cui quella del Pizzo Tre Signori. Ottima la gestione per l’accoglienza, la cucina e le utili informazioni sui sentieri per chi non è della zona. Si lascia l’auto, dopo aver percorso Via alla Cascata e poi Via alle Ville, nella parte alta di Introbio in prossimità della sbarra (650 m/slm) che segna l’inizio della VASP percorribile solo con permesso. Meglio incamminarsi, anche se ci sono alcuni sentieri che permetterebbero di accorciare il percorso, su questa strada che fiancheggia le acque del Torrente Troggia. A quota 1490 m/slm inizia l’ampia vallata che va verso il Rifugio Madonna delle Nevi e il Santa Rita; qui ci sono i dirimpettai Rifugi di Tavecchia e di Biandino. Deviando a dx, in prossimità di quest’ultimo, inizia il sentiero N.40 che passa in prossimità del grande Rifugio ANPI 55^ Brg. Fratelli Rosselli (1670 m/slm) e poi continua verso il Rifugio Alberto Grassi. La salita continua dividendosi su 2 tracce che raggiungono comunque Passo del Camisolo (2020 m/slm); qui si apre la vista sul Rifugio Grassi (2000 m/slm) però prima di andare in quella direzione conviene deviare a sx e raggiungere il punto panoramico di Cima delle Miniere (2082 m/slm). Dopo la sosta presso il “Grassi” si prende il Sentiero Val Bona N.34 che aggira il Zuc Valbona e raggiunge l’omonima bocchetta (2046 m/slm). Si scende lungo il ripido sentiero in pessime condizioni; più avanti si fiancheggiano le acque del Valbona affluente del Troggia. Si prosegue scendendo quasi parallelamente alla VASP percorsa al mattino. Dopo aver guadato un piccolo corso d’acqua messo in sicurezza con corde metalliche e punti d’appoggio si intercetta a quota 860 m/slm la strada che va al punto di partenza. Percorso (EE) di circa 20 chilometri – dislivello positivo 1440 metri  “bergheil” buonC@mmino –gpx:https://bit.ly/3ot2TsK  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vQvxpk1379v/explore  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *