autumn –foto:https://bit.ly/2GDsDm7 –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vQvy25QoVKO – Partenza in Valmalenco dalla frazione Cagnoletti (690 m/slm), subito dopo il Ponte sul Valdone. Dirigendosi a Nord verso le baite si imbocca il sentiero denominato “Scala dei Pizzi”. Senza perdere di vista i segnavia bianco/rossi si passa in prossimità della zona dedicata all’arrampicata libera. Dopo circa un chilometro, continuando nelle selve di castani e poi nei boschi di faggi, si comincia a salire decisamente passando per Guzzun (850m/slm), Scala dei Pizzi (900 m/slm), La Masun (1000/slm) e si arriva alla località Pizzi a quota 1010 m/slm. Qui si intercetta la strada VASP che si percorre per un breve tratto fino alla frazione Musci dove si imbocca il sentiero dell’Alta Via Valmalenco che sale ripido verso l’alpe Fedugno (1650 m/slm). Oltrepassato questo alpeggio si intercetta nuovamente la VASP così si arriva al grande alpeggio Piasci (1685 m/slm). Bella la vista sulla catena delle cime della Valmalenco. Tornando verso Fedugno, invece di scendere dal sentiero, si prosegue sulla strada sterrata che passa per Foppaccia (1530 m/slm) e Venduletto (1500 m/slm). Arrivati a quota 1430 m/slm si trovano 2 paline con varie indicazioni, alla seconda si prende il sentiero che va a Marsciana di Cagnoletti (1260 m/slm). La traccia sul terreno, di questa parte finale del percorso, è poco visibile perché coperta dalle foglie di faggio, poi di quercia, e dopo di castani, oltre alla presenza di molti alberi caduti, quindi bisogna prestare attenzione a non perdere il sentiero. Superata Marsciana si intercetta la parte finale dell “Anello della Scala dei Pizzi” arrivando così al punto di partenza dove c’è la Chiesa di Cagnoletti. Percorso (E) di circa 15 chilometri – dislivello positivo 1170 metri – cartografia SeteMAP – “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetrak): https://bit.ly/2McQ3RF –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vQvy25QoVKO/explore