(CH) RIFUGIO SASSAL MASON con le ciaspole.

 winter  –foto:https://tinyurl.com/5n78cvyv  –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vXOdeVng8k6 – Un inizio mese di gennaio con pochissima neve e quindi c’è anche la possibilità di ciaspolare in posti dove solitamente lo spessore del manto bianco supera anche i 2 metri. Dopo aver raggiunto il Passo del Bernina si lascia la macchina nei pochi spazi non riservati e si scende alla stazione ferroviaria dell’Ospizio Bernina; qui si costeggia il lato orientale del grande Lago Bianco in direzione Sud. Arrivati al muro di sbarramento del bacino artificiale (2220 m/slm), dopo aver valutato lo stato della neve e il possibile rischio slavine, si imbocca la traccia che sale al panoramico Rifugio Sassal Mason (2355 m/slm) con i suoi 2 splendidi “baitell” di sasso, situato sotto l’omonima vetta. Dal rifugio si domina la Val Poschiavo, la sottostante Alpe Grum, il piccolo Lagh da Palù, e l’Alpe Cavaglia dove sono presenti le bellissime marmitte giganti denomiate “Giardino dei Ghiacciai”. Si continua verso Ovest per scendere sul ripido sentiero che poi va in direzione della Stazione ferroviaria del’Alpe Grum e il vicino Rifugio “Hotel Belvedere” (2130 m/slm). Alle spalle di questo rifugio parte un sentiero che sale sul bel dosso panoramico e poi, continuando verso Nord, arriva al Pozzo del Drago (2162 m/slm). Dopo aver attraversato la ferrovia si prosegue sul percorso che si collega al sentiero che va in direzione del muro del Lago Bianco e poi alla stazione dell’Ospizio del Bernina. Percorso (EE) di circa 13,5 chilometri – dislivello positivo di 475 metri “bergheil” buon@Ciaspolatagpx(seteTRAK):https://tinyurl.com/2p8v52hc  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vXOdeVng8k6/explore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *