ALPE PRABELLO con le ciaspole (SO).

 winterfoto:https://tinyurl.com/2zurp2dv  –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vYvr3mEnDxO  – Sono veramente molti i percorsi che permettono di raggiungere l’Alpe Prabello (2220 m/slm), e diversi i punti di partenza di questi itinerari. La via classica è quella del parcheggio a pagamento situato nei pressi della sest’ultima galleria prima di Campo Moro (1960 m/slm). Qui ci si incammina sul percorso di servizio per le motoslitte che servono i 3 rifugi; si sale con facilità raggiungendo la parte bassa dell’Alpe Campagneda (2120 m/slm) per poi passare nei pressi dell’Agriturismo il Cornetto e a fianco del Rifugio Ca’ Runcasch (2270 m/slm). Continuando a salire su questo tracciato si arriva a Pian della Belma (2230 m/slm) dove ha inizio la ripida salita verso il Passo di Campagneda; sulla dx c’è però la deviazione che, passando ai piedi del Pizzo Scalino, permette di raggiungere quella che è una delle perle di questo comprensorio: Alpe Prabello. Proseguendo verso Nord si arriva a prendere sulla sx il sentiero che, evitando di passare per Ca’ Runcasch e l’Agriturismo il Cornetto, scende all’Alpe Campascio di Caspoggio (2070 m/slm) e poi più avanti si innesta nel percorso delle motoslitte raggiungendo così il punto di partenza. Percorso (T) di circa 11 chilometri – dislivello positivo di 420 metri –gpx(seteTRAK):https://tinyurl.com/3xddpmdx  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vYvr3mEnDxO/explore  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *