ALPE MUSELLA con le ciaspole (SO).

 winterfoto:https://tinyurl.com/yp8smuy6  –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vQvy2wEWxKO  – La potenzialità della Valmalenco sta nel fatto che offre tantissime opportunità in tutte le stagioni e in tutte le attività; sulla neve si cammina, si scia, si slitta, si fotografa e si ciaspola. Si parte dal parcheggio di Campo Franscia (1499 m/slm) a fianco dell’Albergo Fior di Roccia e si imbocca la strada che sale al Dosso di Franscia (1597 m/slm). Nelle vicinanze della chiesetta, dove si stanno completando i lavori del percorso delle Marmitte dei Giganti, si prende il sentiero in direzione Nord che inizia tra le ultime baite. Arrivati al piccolo alpeggio Dosso dei Vetti si continua ancora a salire fino al bivio (1835 m/slm) dove si imbocca l’Alta Via della Valmalenco (triangolo giallo) che entra nella stretta valle del Torrente Scerscen e sbuca all’Alpe Campascio (1844 m/slm). Nella parte più settentrionale dell’alpeggio si continua sull’AV in direzione N-E  percorrendo il ripido sentiero che sale all’Alpe Musella. Qui, dove ci sono i 2 storici rifugi: Musella e Mitta (2021 m/slm) si continua sulla stradina innevata (Via Alpina-Roter.Weg) che va verso Sud in direzione dei parcheggi di Campo Moro. Tralasciando le 2 deviazioni  sulla dx si arriva all’imbocco del sentiero (1880 m/slm) che scende all’Alpe Foppa e proseguendo su questo itinerario si raggiunge la piccola centralina idroelettrica di Campo Franscia e il punto di partenza dove conviene fermarsi per un’ottima sosta culinaria al Fior di Roccia. Percorso di (T) 11 chilometri – dislivello positivo 605 metri – “bergheil” buon@Ciaspolata –gpx(seteTRAK):https://tinyurl.com/3nsysfzh  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vQvy2wEWxKO/explore  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *