summer –foto:https://bit.ly/3SoHEYg –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vE6JX51JNxv – Escursione sull’Alta Via della Val Tartano per vedere il bellissimo Bivacco Roberto Rovedatti aperto nel 2021. Si sale con l’auto fino a Tartano e, dopo aver superato l’albergo in centro paese, si scende a dx sulla strada che porta all’imbocco della Val Corta, a Biorca (1170 m/slm) si parcheggia l’auto. Ci si incammina sulla strada di fondovalle per poche centinaia di metri e poi si prende sulla dx la salita verso Contrada Fognini. A quota 1290 m/slm si prende il sentiero che va a Nord raggiungendo così le ultime baite. Seguendo la bella traccia con molti segnavia bianco-rosso si arriva alla Casera dell’Alpe Piscìi; qui si tralascia la deviazione che sale alla Baita Tùgna continuando invece sul N.163. A quota 1714 m/slm si sbuca nel grande alpeggio dell’Alpe Corte e Püstarèsc dove si intercetta il percorso dell’Alta Via e si continua verso Nord-Ovest arrivando al punto panoramico di Pez dèla Prùna (1801 m/slm). Facendo una vera e propria inversione di marcia si sale ai 1855 m/slm di Vetta Püstarèsc e al vicinissimo il Bivacco Rovedatti. Sempre aperto, allestito magnificamente, a breve verrà realizzato anche un piccolo acquedotto per avere la disponibilità dell’acqua. Da qui si continua verso Sud-Est sull’AV. Nel tratto che sta sotto Cima Piscìi e Cima della Pàia ci sono varie catene e staffe nella roccia che permettono di superare in sicurezza questa parte un po’ dissestata. Il sentiero arriva poi alla Forcella del Pisello (1975 m/slm – poco sopra sulla dx c’è una bellissima vista); si continua passando sotto il Monte Pisello (Piz Fregèr). Arrivati a Baita Puàa si scende a sx in direzione Casèra Culìi (1789 m/slm) tenendo presente di non perdere mai i segnavia perchè nella zona dei prati non si vede la traccia. Si continua a scendere arrivando a La Bratta (1408 m/slm) da dove seguendo il sentiero o la strada sterrata si esce dalla Val Budria per poi arrivare al punto di partenza di Biorca. Percorso (E) di circa 16 chilometri – dislivello positivo 1250 metri – rarissime fontane – “bergheil” buonC@mmino –gpx(seteTRAK):https://bit.ly/3BZfpKj –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vE6JX51JNxv/explore