VALLONE DELLO SCERSCEN – RIFUGIO MARINELLI (SO)

 percorso:3Dhttps://bit.ly/3r4x4Jffoto: https://bit.ly/3AWCg6Lsummer – Una bella e panoramica escursione in Valmalenco nel Vallone dello Scerscen per poi raggiungere il Rifugio Marinelli-Bombardieri a quota 2813 m/slm. Si parte dal parcheggio ai piedi della diga di Campo Moro (1860 m/slm) prendendo il sentiero che porta all’Alpe Musella (2021 m/slm) qui, continuando sulla variante dell’Alta Via, si va ad imboccare il grande vallone dello Scerscen scavato dai ghiacciai che, percorso in questo senso, ha un fascino veramente intenso. Dopo essere transitati alla vecchia miniera di amianto ci si sposta sul lato orografico dx della valle passando sul ponte che supera il torrente. Più avanti, superate le acque che scendono dal Lago di Scarolda, lo scenario si allarga su molte importanti cime della Valmalenco. Arrivati a 2350 m/slm c’è una breve deviazione verso il Cimitero degli Alpini poi si riprende l’Alta Via; più avanti si fa un lungo traverso quasi ad arco che permette di superare sui vari ponti in legno tutti i corsi d’acqua che scendono dai ghiacciai in veloce scioglimento. Dopo una breve e ripida salita si raggiunge il grande Rifugio Marinelli-Bombardieri dal quale si ammirano altre vette della Valmalenco.
Sul lato orientale del Rifugio parte il sentiero che scende al Lago Musella (2560 m/slm) per poi salire alla bocchetta posta sopra il Rifugio Carate (2600 m/slm) e sotto il Monte delle Forbici. Si continua scendendo in direzione sud raggiungendo la sottostante Alpe Musella per poi proseguire sulla mulattiera percorsa al mattino. Percorso di circa 22 chilometri – dislivello positivo 1200 metri – no fontane – gpxhttps://bit.ly/3yLV7PS – “bergheil” buoC@mmino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *