winter –foto:https://bit.ly/3FcRKVV –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vWqB3pgwkQv – Quella che pensavo fosse una facilissima camminata nel Parco dei Colli di Bergamo/Riserva Naturale Canto Alto è invece una bella escursione con continui su e giù su sentieri a tratti anche ripidi. I punti di partenza sono tantissimi; in questo caso, raggiunta Ponteranica, si sale al parcheggio di Castello della Moretta (550 m/slm). Ci si incammina sulla stretta e ripida stradina asfaltata che, raggiunta Ca’del Latte a 670 m/slm, poi diventa sterrata e si divide: a dx si scende a Olera mentre a sx si va in modo più diretto al Canto Alto. Terminata la stradina si prosegue sul sentiero che percorre boschi di faggi e di castani passando per Forcella del Sorriso (762 m/slm), Campanua (910 m/slm) e poco oltre si incontra la deviazione sulla sx che porta al Rifugio Alpini. Invece si continua diritti per raggiungere Stalle di Braghizza (1040 m/slm) dove si incrocia il sentiero che sale da Olera. Proseguendo su una breve dorsale si raggiunge l’altissima croce di Canto Alto (1146 m/slm). Bel punto panoramico sulla Val Brembana, sulle vette orobiche, su tutta la bergamasca e la Pianura Padana. Davanti alla croce parte il percorso che scende verso Sud e ai 1010 m/slm del Rifugio Alpini; si continua ancora fino imboccare il percorso in direzione di levante per incrociare quello che sale da Campanua. Invece di scendere a dx si sale a Stalle di Braghizza e si continua sul sentiero che va verso Grotta Paci e Canto Basso (901 m/slm). Arrivati in prossimità di Monte di Nese (800 m/slm) si svolta a dx per Olera (520 m/slm). Dal parcheggio di questo paesino parte una stradina agricola, anche percorso della Via Crucis con i suoi 14 capitelli, che raggiunge una cappelletta con croce lignea (690 m/slm), qui inizia un traverso che porta a Ca’ del Latte dove si riprende la stradina asfaltata che scende a Castello della Moretta. Al termine di questa escursione ho valutato che sarebbe meglio farla in senso antiorario. Percorso (E) di circa 15 chilometri – dislivello positivo 950 metri “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetTRAK):https://tinyurl.com/mrnrm3cu percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vWqB3pgwkQv/explore