Rifugi SCOGGIONE e LEGNONE.

  autumn -foto:https://bit.ly/33HJMko videotraccia:https://www.relive.cc/view/vXOdeAz9d46  Questa escursione, sopra Colico, permette di scoprire bei posti e un reticolo di percorsi militari della Prima Guerra Mondiale costruiti con grandi e inutili fatiche. In auto, raggiunta Colico, si sale per Villatico, Fontanedo e si parcheggia all’Alpe di Rusico (743 m/slm) dopo aver percorso una stretta stradina cementata. Si prende un sentiero, tenuto in ottime condizioni grazie all’impegno della sezione CAI di Colico, che sale in direzione Sud. Immerso tra castani, faggi, larici e abeti, passa per Alpe Prato (958 m/slm), Alpe Formica (1218 m/slm) e giunge all’Alpe Scoggione (1575 m/slm) dove c’è anche il rifugio del CAI locale che prende il nome dalla località. Qui ha inizio un bellissimo reticolo di strade e sentieri militari. Seguendo le indicazioni si raggiunge un posto splendido dove è stato costruito il bellissimo bivacco Baita del Lago in prossimità del piccolo Lago Scoggione. Dirigendosi verso Est sulla strada militare che porta verso le 3 linee di trincee si arriva al bivio (1717 m/slm) da cui parte una salita che con molti tornanti porta al Passo Colombano (1970 m/slm) in prossimitò dell’omonima cima. Scendendo dal lato opposto del passo si raggiunge Corte Galida (1760 m/slm) e percorrendo la mulattiera militare verso Nord-est si giunge al Rifugio Legnone (1685 m/slm) gestito dalla Proloco di Delebio. Da qui prosegue un sentiero verso Sud-Ovest che porta alle trincee militari suddivise in tre zone. Superate le varie postazioni si continua in direzione Baita del Lago. Da qui si ripercorre il sentiero fatto durante la prima parte dell’escursione tornando così al punto di partenza.
Percorso (EE) di circa 19 chilometri – dislivello positivo 1423 metri – varie fontane – “bergheil” buonC@mmino – gpx(setetrak): https://bit.ly/30nLQSKpercorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vXOdeAz9d46/explore  

2 commenti su “Rifugi SCOGGIONE e LEGNONE.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *