summer –foto:https://bit.ly/2XNlr9t –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vZqN73Pj8Gv – In compagnia del Gruppo di “Va Sentiero” si parte dal Rifugio Marinelli-Bombardieri (2813 m/slm) per questa tappa nell’alta Valmalenco. Fuori dal rifugio si prende il sentiero verso Nord e dopo poco si scende nell’ampio vallone dello Scerscen. Lo Scerscen è anche uno dei grandi ghiacchiai, quasi estinti, ancora presenti in Valmalenco. Percorrendo l’ampio anfiteatro morenico si attraversano i molti corsi d’acqua arrivando così sotto il Lago dello Scerscen inferiore (2400 m/slm) per poi salire al Monumento degli Alpini. Continuando sul sentiero che scende verso Sud si passa sotto il Lago Scarolda e la Forcella d’Entova. Quando la vallata si stringe si transita in prossimità di una vecchia cava di amianto giungendo in vista dell’Alpe Campascio ma prima si fa una deviazione a sx verso l’Alpe Musella (2030 m/slm) per una sosta al rifugio. Ripreso il percorso verso Sud si arriva ai 1855 m/slm del Dosso dei Vetti dove, percorrendo sentieri e piste sterrate, si sale alla Bocchetta del Torno (2220 m/slm). Uno stretto e insidioso sentiero scende in direzione del Lago Palù passando dall’Alpe Roggione (2000 m/slm) e proseguendo in direzione N-O sul sentiero che porta all’Alpe Sasso Nero (2313 m/slm) dove si continua con vari sali-scendi fino ad intercettare la VASP (2415 m/slm). Percorrendone un lungo tratto in discesa fino a quota 2300 m/slm si arriva alla deviazione che sale diretta e ripida al Rifugio Longoni (2450 m/slm). Percorso (EE) di circa 26 chilometri – dislivello positivo 1290 metri – “bergheil” buonC@mmino – gpx:https://bit.ly/3pEbFop –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vZqN73Pj8Gv/explore