PUNTA ALMANA (BS).

 spring  –foto:https://photos.app.goo.gl/92gQxZtCwPEPBtRj8  –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vRO7J11oKyv  – Con questa escursione si sale a Punta Almana che si trova tra il Lago d’Iseo e la Val Trompia. Solitamente si parte da Portole però è bello allungare il percorso lasciando l’auto nei parcheggi a pagamento (con gratta e sosta) del lago incamminandosi da Sale Marasino (197 m/slm). Si va verso il sottopasso nelle vicinanze della Stazione ferroviaria per poi puntare in direzione della località di Presso, si passa sotto la super strada e si devia a sx transitando nei pressi della chiesetta di San Vincenzo. Percorrendo la strada asfaltata si raggiunge Portole (565 m/slm) da dove, seguendo le poche indicazioni verso N-E, si va alla Forcella di Sale. La pista forestale che bisogna percorrere è una cementata molto ripida che passa per Olo e Noase. Arrivati sul valico (1108 m/slm) si può proseguire lungo la stradina che scende sul versante opposto però è più affascinante imboccare sulla dx la traccia (EEA) che percorre la cresta passando poi per  Punta Cabrera. Questo itinerario, contrassegnato da segnavia bianco-azzurro, è anche il percorso della “Almana Trail”; alcuni tratti, tra le roccette, sono messi in sicurezza con cordini metallici. Da Punta Cabrera si continua lungo una dorsale più facile che, passando per Barbedei con alcuni su e giù, permette di raggiungere la croce di Punta Almana (1390 m/slm). Da questa posizione molto panoramica, con l’ausilio di un puntatore, si possono riconoscere  le vette più importanti tra cui l’inconfondibile Monte Guglielmo, il dirimpettaio Monte Bronzone; si ammira anche il Lago d’Iseo con il suo Monte Isola; è presente il libro di vetta. Continuando sul lato opposto a quello della salita si scende a S-O lungo il Dosso Pelato raggiungendo così la Croce di Pezzuolo (937 m/slm). Qui, deviando a dx, si prende il sentiero che passa per Pezzuolo dove è possibile proseguire in direzione di Portole ma, verso circa a quota 700 m/slm, si continua a sx passando per  Brette e Collarino dove la cementata termina improvvisamente. Seguendo una vecchia traccia poco marcata e piena di rami rotti si arriva ad incrociare le acque che scendono dalla Valle Marasino e si imbocca la VASP che porta a Presso, poi si raggiunge il punto di partenza. Percorso (EE) di circa 16 chilometri – dislivello positivo di 1250 metri – no fontane – “bergheil” buonC@mmino –gpx(seteTRAK):https://goo.by/dMo9M  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vRO7J11oKyv/explore  –

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *