autumn –foto:https://tinyurl.com/yc8efmcr –videotraccia:https://www.relive.cc/view/v26MrjPn13q – La prima parte di questa escursione segue il tracciato dell’Ultra Trail Adamello che si sviluppa complessivamente su 170 chilometri che ha lo scopo di percorrere i camminamenti della 1^ guerra mondale ancora presenti tra Parco dello Stelvio e quello dell’Adamello (raccontati nel volume di Emanuela Spedicato). Si lascia l’auto nella frazione TU di Vezza d’Oglio (1210 m/slm) e ci si incammina sulla strada in direzione NO; dopo circa 700 metri in località Plassacù, dove si trovano gli ultimi parcheggi, si continua sulla sterrata seguendo l’indicazione “Complesso militare della Grande Guerra”. A quota 1530 m/slm si abbandona il percorso che entra in Val Grande e si devia a dx su un sentiero meno ripido che con una serie di tornanti raggiunge Plaza Granda (2205 m/slm). Verso quota 2350 m/slm si passa dal Museo dove , con vari pannelli, si racconta la vita nelle trincee e nelle baracche. Raggiunta la dorsale che porta a Cima Rovaia (2525 m/slm) ci si trova tra i camminamenti militari, le tante postazioni per i Fucilieri e i ruderi delle baracche. Ovviamente anche da questa cima i panorami sono veramente spettacolari. Per il ritorno, se non si vuol proseguire sull’itinerario della Ultra Trail, converrebbe ritornare dalla via fatta in salita ma se si decide si scendere verso Sud alla Malga Tremonti (2130 m/slm) bisogna tener presente che non c’è traccia ne segnavia, e si sviluppa tra “visega” e pietraie per un lungo tratto. Da questo alpeggio poi parte una lunga pista forestale che si è costretti a seguire per diverso tempo perché i sentieri/scorciatoie che scendono verso San Clemente sono interrotti dai moltissimi alberi caduti. Si passa così per Fontanaccia, Fussà, San Remigio (1856 m/slm), a Chistol si devia a dx per Margine di Vione (1490 m/slm). Da qui si scende poi a Margine di Stadolina, Desert, arrivando a Pedènole percorrendo anche tratti della ciclovia Karolingia. Sempre su stradine con ottima segnaletica si arriva al bel campanile con chiesa di San Clemente (1280m/slm) risalenti al XII secolo. Continuando verso O si raggiunge la Chiesa di San Giuseppe, punto di partenza di questo anello. Percorso (E) di circa 19 chilometri – dislivello positivo 1430 metri – “bergheil” buonC@mmino –gpx(seteTRAK):https://tinyurl.com/2x6njn2m –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/v26MrjPn13q/explore