MONTE GRONA (CO).

 autumnfotohttps://tinyurl.com/yxe979n9videotracciahttps://tinyurl.com/2p8ver7d – E’ un bellissimo massiccio carsico che svetta tra le montagne scistose nel versante occidentale del Lago di Como e a fianco del Lago di Lugano. Con l’auto, raggiunta Menaggio, si sale a Breglia (749 m/slm) e si parcheggia nel centro del paese all’inizio della strada (percorribile con ticket) che sale fino a Monti di Breglia. Percorsi i primi 800 metri della strada, dopo il 4° tornante, si imbocca il sentiero che incrocia alcune volte la VASP e sbuca nel parcheggio di Monti di Breglia (1080 m/slm). Si continua su sentiero e dopo poco si segue la pista sterrata pianeggiante in direzione O al termine della quale si prosegue sul sentiero AV del Lario che porta al Rifugio Menaggio (1383 m/slm) in località Mason del Fedee. Da qui, ai piedi della parete meridionale del Grona, si diramano vari percorsi e una ferrata che portano alla vetta. Il sentiero più affascinante e impegnativo è quello della direttissima che parte dietro il rifugio. Inizialmente fa un traverso verso SO, arrivati ai piedi delle rocce inizia la ripida salita in direzione NO dove nella parte finale sono posizionate un paio di catene che aiutano a superare delle roccette. Arrivati alla sella, dove è posizionata la palina segnaletica, restano ancora pochi metri alla cima; con l’aiuto di una corda metallica si raggiunge la croce di vetta posta sullo sperone roccioso del Monte Grona (1736 m/slm). Panorami infiniti, bellissimi, affascinanti sono quelli che appagano tutti: il Legnone, il Tre Signori, il Monte Muggio, il Grignone, la Grignetta, il Triangolo Lariano e il suo Monte San Primo, il Lago di Como, il Lago di Lugano e il Monte Generoso, il Bregagnino e il Bregagno, e le vette della Valchiavenna. Per il ritorno, scesi dalla croce alla sella, si prosegue sul sentiero che passa sul lato Nord del Grona (sconsigliato durante l’inverno) e scende a La Forcoletta (1611 m/slm) per poi continuare sul Costone del Bregagno. Prima di arrivare alla Chiesetta di Sant’Amate si prende la deviazione di dx (AV del Lario) che porta al Rifugio Menaggio, qui si consiglia una sosta appetitosa. Proseguendo sul percorso fatto nella salita si ritorna al punto di partenza. Percorso (EE) di circa 11 chilometri – dislivello positivo 1030 metri – “bergheil” buonC@mmino –gpx(seteTRAK):https://tinyurl.com/3rfrrrvvpercorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vmqXB9o7WLO/explore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *