BOCCHEL DEL CANE (SO).

  summer foto:https://bit.ly/3Ph6rvH videotraccia:https://www.relive.cc/view/vevYJzmyEJO  – Questa è un’altra bella escursione nella Valmalenco; punto di partenza è ancora Chiareggio previo acquisto del ticket al varco di San Giuseppe. Parcheggiata l’auto all’inizio di Chiareggio (1580 m/slm) si imbocca, davanti all’Albergo Chiareggio il sentiero che, percorrendo il ponticello, supera il Torrente Mallero. Al bivio con palina si prendere a sx il Sentiero N.318 che sale ripido alla piccola Alpe Zocche (1760 m/slm) e si continua in direzione Alpe Pirolina (1787 m/slm). Con un lungo traverso a quota 1800 m/slm verso Sud-Est si percorre anche il Sentiero dei Cervi. In questa stagione la traccia del sentiero è quasi nascosta da alte erbacce e da ortiche però sono presenti dei segnavia bianco/rosso e alcuni ometti. Quando ci si trova sopra la località Carotte bisogna superare una piccola frana e poi più avanti si comincia a salire e, superate le acque del Torrente Orsera, si arriva al Bivacco degli Alpini presso l’Alpe Lagazzuolo (1974 m/slm). Da qui, seguendo il Sentiero N.321, si arriva al magnifico lago turchese del Lagazzuolo e poi si punta verso le acque che scendono dalla stretta valletta sulla dx. A quota 2200 si vira di 90° verso Sud-Ovest passando sopra il piccolo lago di Lagusc poi, sotto un roccione nero, si continua verso Nord-Ovest percorrendo il ripido sentiero di pietre e sassi che porta al Bocchel del Cane (2548 m/slm) situato sul fianco di Punta Rosalba. Da qui si scende verso la Val Ventina e il Lago Pirola; fatto il primo tratto della discesa bisogna superare, seguendo i tanti segnavia, la parte con enormi massi per poi continuare sul sentiero che va verso la conca del lago. Raggiunto il bivio con palina (2340 m/slm) ci si trova dove parte il sentiero che scende ai rifugi, conviene però salire al vicino panoramico Torrione Porro (2435 m/slm). Ritornati alla palina si percorre il Sentiero N.322-1 che porta all’Alpe Ventina (1965 m/slm). Suggerisco di non perdere l’occasione per un’ottima sosta presso il Rifugio Gerli-Porro. Percorrendo la mulattiera che si trova a Nord del rifugio si raggiunge Chiareggio. Percorso EE di circa 15 chilometri – dislivello positivo 1150 metri – no fontane “bergheil” buonC@mmino – gpx(seteTRAK):https://bit.ly/3P0P9Dapercorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vevYJzmyEJO/explore  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *