summer –foto:https://bit.ly/3O6FObJ –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vPOp3k7NWRv – Questo passo, poco conosciuto, si trova tra la Valle dei Laghi e la Val Malgina nel Comune di Chiuro. Con la macchina si raggiunge Ponte in Valtellina e si va in direzione della Val Fontana; nella stretta vallata la strada è asfaltata fino all’attraversamento del Torrente Combolo poi diventa sterrata fino all’Alpe Piana dei Cavalli (1589 m/slm). All’inizio dell’alpeggio ci si incammina sul sentiero che sale in Val Malgina restando sul lato orografico dx dell’omonimo torrente. Con pendenza costante e molti zig-zag si passa per Baite del Piano e Baitel de Malgina (1870 m/slm). Arrivati circa a quota 2200 m/slm si ha la sorpresa di trovare tracce di una bella mulattiera che assomiglia a quelle risalenti alla 1^guerra mondiale (potrebbe anche esserlo). Si sale ancora verso il Passo Malgina poi a quota 2470 m/slm si troverà un segnavia triangolare bianco “AVVF” che indica la direzione da seguire verso Nord-Est per raggiungere il Passo dell’Asino (2640 m/slm). Non c’è sentiero e non c’è traccia sul ripido pendio erboso (con sciumiun-visega) che presenta anche brevi tratti di terreno instabile. Arrivati al passo, che si trova a fianco della Cima di Ganda Rossa, si apre lo spettacolare scenario sulla Valle dei Laghi con i suoi 4 specchi d’acqua. Dopo una difficile salita ci aspetta un’altrettanto difficile e insidiosa discesa tra gli sfasciumi e i grandi sassi instabili dell’ampia conca che sta ai piedi del Pizzo Malgina. In prossimità (2500 m/slm) del Lago Gelato si comincia a percorrere l’evidente traccia dell’Alta Via Val Fontana contrassegnata dai grandi triangoli bianco-rosso. Continuando verso Nord si raggiunge a 2400 m/slm il Sentiero N.379 che scende dal Passo di Arasè e passa poi in prossimità dei Laghi Gemelli. Scendendo lungo la Valle dei Laghi su un bel sentiero si transita dall’Alpe Arasè (1940 m/slm) e al termine della discesa si sbuca in fondo alla Piana dei Cavalli dove procedendo la sterrata si raggiunge il punto di partenza. Percorso (EE) di circa 14,5 chilometri – dislivello positivo 1100 metri – non fontane – “bergheil” buonc@mmino –gpx(seteTRAK):https://bit.ly/3z67BoC –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vPOp3k7NWRv/explore