spring –foto:https://bit.ly/3umJEEH –videotraccia:https://www.relive.cc/view/v26Mr94YREq – Si è abituati ad avvicinarsi alla meta con l’auto però è anche possibile, e bello, partire dalla propria abitazione. Lasciato il centro di Sondrio (300 m/slm) si entra in Valmalenco dalle 2 vie di acesso: passando dalla Frazione Mossini oppure dalla dirimpettaia Ponchiera e poi si continua fino alla Frazione di Arquino (467m/slm) dove si prosegue sulla strada a dx che dopo un centinaio di metri diventa una VASP. Con i suoi 13 tornanti porta all’imbocco della stretta Val di Togno; transitati sotto Mialli si continua in direzione Nord-Est arrivando ai 1290 m/slm di Ca’ Baldini dove c’è l’ex Rifugio Val di Togno (attualmente in ristrutturazione). Imboccato il sentiero sulla dx si scende verso il ponticello che supera il torrente Antognasco, si svolta verso Sud-Ovest e si sale fino a quota 1410 m/slm per poi cominciare la discesa che porta all’Alpe Carnale (1250 m/slm). Scendendo lungo la strada cementata di dx si continua poi sul versante che si affaccia sulla Media Valteliina e la città di Sondrio e giunti al bivio con l’altra cementata che sale a sx si prende il sentiero che porta alla Contrada di San Giovanni (1010 m/slm). Percorsi alcune centinaia di metri di strada si intercetta il sentiero che scende a Ca’ Bongiascia (860 m/slm), poi a Ca’ Benedetti (770 m/slm) e a Ca’ Credaro (660 m/slm). Arrivati a Ca’ Paini si continua a scendere passando per la Contrada Madonnina, giunti in prossimità della Strada Panoramica si percorrono alcune vie secondarie e poi il sentiero che attraversa alcuni vigneti sbucando in prossimità dell’ex Ospedale Psichiatrico per poi arrivare nuovamente in centro città. – Percorso (E) di circa 26 chilometri – dislivello positivo 1230 metri – fontane in prossimità delle baite – cartografia SeteMap – “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetrak):https://bit.ly/3f2rxx8 –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/v26Mr94YREq/explore