PIZZO TRE SIGNORI da Pescegallo (SO).

summer foto:https://bit.ly/2G8bfFe  videotraccia:https://www.relive.cc/view/vwq1Ren7xLv  – E’ un bel anello sulle Alpi Orobie occidentali percorrendo un tratto della “Grande Via delle Orobie”. Partenza da Pescegallo a quota 1450 mt/slm e salita verso il Passo di Salmurano (1690 m/slm) tenendo sulla sx il Lago di Pescegallo. Quando si raggiunge il passo si cominciano a gustare panorami perfetti. Appena sopra quota 2000 m/slm si svolta a dx e  si prende il “GVO” in direzione Rifugio Benigni (2222 m/slm) che si raggiunge facilmente. Vale veramente la pena di fermarsi un attimo per scambiare opinioni con il gestore e ti da’ i giusti suggerimenti per affrontare al meglio l’itinerario. Vicino al rifugio c’è il piccolo lago Piazzotti che dà il nome alla omonima cima. Si prosegue in direzione Passo di Trona senza immaginare che giunti sulla Bocchetta ci si può imbattere in un bel gruppo di femmine di stambecco. Continuando sul percorso “GVO” si va verso la Bocchetta dell’Inferno passando vicino a un sasso che indica il percorso più breve per arrivare al passo, posto a 2300 m/slm. Qui parte la ripida salita che raggiunge il Pizzo Tre Signori da dove si ha la possibilità di avere un panorama  a 360° e con l’aiuto della piastra orografica  si riesce a riconoscere la gran parte delle vette alpine. Una volta scesi dalla cima si tiene la sx costeggiando il Lago dell’Inferno (2080 mt) che in questo periodo dell’anno viene svuotato quasi totalmente perché durante l’inverno la diga resta incustodita. Un po’ prima di attraversare il muraglione, si trova il Rifugio Falk dove si è “obbligati” a fermarsi, si viene accolti molto bene e si sente cosa significa vivere la montagna. Si continua, dopo aver superato il grande invaso, verso il Lago di Trona (1800 m/slm), anche qui si attraversa il muraglione del bacino artificiale e si prende il sentiero “101” che si alza leggermente di quota e che va, superando alcuni piccoli corsi d’acqua, verso il piazzale della seggiovia di Pescegallo. Sentieri tenuti discretamente, segnaletica buona. Percorso (E) di circa 19 chilometri – no fontane – cartografia SETEmap – “bergheil” buon@cammino –gpx(seteTRAK):https://tinyurl.com/4rrubph2  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vwq1Ren7xLv/explore  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *