spring –foto:https://bit.ly/2ynwY8q –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vevW8z94zGO – Questo anello si sviluppa sul territorio del versante retico. Ci si incammina da Sondrio all’inizio di Via Valeriana (300 m/slm) e si sale attraversando i vigneti. Superata la strada consortile delle “Rocce Rosse” si prosegue arrivando nella parte occidentale della frazione Sant’Anna. Il percorso riprende a salire e passa per Pradella di Sotto e giunge al dosso di Triangia (780 m/slm). Raggiunto il centro del paese si imbocca il ripido sentiero che sale all’omonimo laghetto (907 m/slm) e va a Ligari (1097 m/slm). Dopo aver percorso 2 tornanti della strada, alla deviazione per Soverna, ha inizio un altro sentiero che passando tra faggi e querce, poi tra i larici arriva al piccolo alpeggio di Piastorba (1615 m/slm). Procedendo in direzione Nord/Est si intercetta la VASP che si imbocca per scendere ai prati di Alpe Forcola (1547 m/slm). Facendo alcune scorciatoie si arriva a Pra’ Fò/Baratta (1466 m/slm), si percorre ancora della VASP e poi si devia a Prati di Rolla di Sopra e subito dopo a Prati di Rolla di Sotto. In prossimità di queste baite (1241 m/slm) parte un antico tracciato che sbuca alla frazione Ronchi (580 m/slm). Dal piccolo parcheggio si scende sul sentiero fino alla chiesa di Mossini. Qui si attraversa la strada e si va a prendere la stretta la cementata che va a Maioni (396 m/slm) e poi la mulattiera che prosegue fino al Ponte di Gombaro. Qui si attraversa il torrente Mallero e poi si ritorna nel centro città di Sondrio. Percorso (E) di circa 17 chilometri – dislivello positivo 1320 metri – “bergheil” buonC@mmino –gpx(seteTRAK):https://goo.by/q8Pxk –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vevW8z94zGO/explore