autumn –foto:https://photos.app.goo.gl/tfhuHgnHGiQ5PRUs7 –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vZqNLjBgGGO – Questo è un percorso turistico ad anello che permette di percorrere le 2 sponde delle Cassandre. Si tratta della gola solcata dal torrente Mallero; si sviluppa nel tratto che inizia alla frazione di Arquino e termina in località Gombaro, situato a Nord della città di Sondrio. Parcheggiata l’auto nella zona dell’Auditorium Torelli (ci sono molti parcheggi) ci si dirige verso il centro città, si prende Via Romegialli passando da Piazzetta Carbonera, e superato il ponte mobile sul Mallero si devia a sx. Imboccato il successivo ponte sul torrente, in località Gombaro, si prende la bella mulattiera che sale alla vicina Maioni dove al bivio, a dx si va verso il Ponte delle Cassandre, si continua per circa 200 metri verso Ovest e si imbocca la scalinata acciottolata che sale nel cuore della frazione di Mossini. Arrivati alla chiesa si percorrono poche centinaia di metri della strada comunale fino ad imboccare Via Cassandre che dopo poco diventa sterrata, e poi si trasforma in sentiero ciclabile che penetra nel bosco. Ci si trova all’imbocco della Valmalenco dove alcuni anni fa il Comune di Sondrio aveva riqualificato questo vecchio sentiero che è sul lato orografico dx delle Cassandre poi però un privato lo aveva bloccato in cinque o sei punti con reti e rami impendendone il transito. Oggi è tornato fruibile, c’è un solo cancello con catena che si apre ogni qualvolta si vuole passare. Arrivati alla frazione di Arquino si passa sull’altro lato della valle utilizzando un antico ponte romanico. Proseguendo in direzione Sud, nei pressi delle ultime case di Arquino, si imbocca sulla dx il nuovo tratto del Sentiero Rusca. Al termine della ripida discesa conviene fare una brevissima deviazione (non le giornate in cui il Mallero è in piena) sul breve percorso che permette di vedere le opere idrauliche realizzate per il funzionamento di una piccola centrale idroelettrica. Ritornati sul Rusca in direzione di Ponchiera si passa nei pressi della bella centrale ancora funzionante dove all’ultimo piano ci sono anche dei locali dove si possono organizzare eventi teatrali, spettacoli e altro. Attraversata quasi tutta Ponchiera, poco oltre il Bar, si scende a dx sulla scalinata a fianco dei parcheggi, poi si passa a lato del campo di tiro con l’arco e dopo si va a percorrere il Ponte delle Cassandre lungo quasi 150 metri. E’ un recentissimo manufatto che supera l’omonima e profonda gola, e permette di arrivare a Maioni. Da qui seguendo lo stesso percorso fatto all’inizio della camminata, si torna al punto di partenza. Percorso (T) di circa 11 chilometri – dislivello positivo 290 metri – “bergheil” buonC@mmino –gpx:http://urly.it/3xmmq –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vZqNLjBgGGO/explore –