VAL BREGAGLIA (SO).

 summer –foto:https://bit.ly/2Ovt0xa videotraccia:https://www.relive.cc/view/v36A3VRPKZv – Si raggiunge Pratogiano di Chiavenna dove si lascia la macchina, da qui ci si porta davanti al Crotto Ombra (333 m/slm) dove si trova la prima palina con le indicazioni sentieristiche. In prossimità dell’ Ostello del Deserto si imbocca una bellissima e storica mulattiera lastricata  che porta a Uschione (832 m/slm) e si prosegue poi in direzione della bella frazione di Pradella (1092 m/slm). Qui le montagne diventano abbastanza scoscese e il sentiero si restringe diventando un sali/scendi continuo che permette di passare per i piccoli alpeggi molto belli di Saragna e Tabiadascio. Prima di raggiungere Cantone è stato attrezzato un tratto con catene e scale in metallo per attraversare il torrente della Valle Aurina. Dopo l’alpeggio di Cantone (1296 m/slm) si prosegue verso Colgera, Era e Gual. Qui il percorso diventa meno impegnativo e porta all’Alpeggio Laghetti dove si continua attraversando il confine svizzero per arrivare poi a Ceresc (1304 m/slm). Da questa località si scende lungo una sterrata e si raggiunge Bondo (836 m/slm). Si ritorna a Chiavenna seguendo il facile itinerario ciclo/pedonale della “Via Bragaglia” che fiancheggia il fiume Mera passando per Castasegna, Villa di Chiavenna e Piuro. Percorso di circa 37 km – dislivello positivo 1.650 metri – differenza altimetrica 1.000 metri (consigliato per la primavera e l’autunno!!!) – diverse fontane – “bergheil” buonC@mmino  –gpx(setetrak):https://bit.ly/3q59VYW percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/v36A3VRPKZv/explore   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *