OROBIE OCCIDENTALI DEL PASSO SAN MARCO (SO).

  summer  foto:https://bit.ly/2ZinwwP –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vMv8BLxXwP6  – Un’escursione nella zona delle Orobie occidentali con partenza da Passo San Marco (1990 m/slm) percorrendo tratti del Sentiero Italia, della GVO e sentieri che permettono passaggi tra Valtellina e Val Brembana. Sul passo si imbocca il sentiero che si dirige a levante verso i 2 tralicci dell’alta tensione. Salendo lungo la dorsale si passa per Cima Villa (2040 m/s.l.m) e poi si prosegue per la Croce di Pizzo delle Segade (2168 m/slm). Scendendo lungo il lato opposto si incrocia il Sentiero Italia N.101. Poco avanti si arriva alla Bocchetta d’Orta (2065 m/s.l.m) dove una traccia sale al Monte Azzarini mentre continuando sul N.101 si scende percorrendo il versante orobico bergamasco. Arrivati al Passo della Porta (2023 m/s.l.m) si prosegue per il Bivacco Zamboni (2007 m/slm). Qui si lascia il Sentiero Italia e si segue la traccia di sx che sale fino alla Bocchetta di Budria (2216 m/slm); improvvisamente compare alla vista il Pizzo del Vento. Deviando verso Nord-Est si scende ad un piccolo laghetto, si prosegue verso Passo di Sona (2202 m/slm) e poi  si sale al Passo di Cavizzola (2150 m/slm). In prossimità di altri 2 piccoli laghetti si segue la traccia che prosegue verso Sud passando sotto il Pizzo Rotondo per poi scendere alla baita dei pastori. Deviando ad Ovest si va alla Baita di Piedivalle (1930 m/slm)e, attraversate le acque del Brembo di Mezzoldo, si seguono i molti segnavia del N.101 che portano alla bocchetta che sta in mezzo alle 2 cime di Azzaredo (2112 e 2254 m/slm). Continuando per questa via si torna al Bivacco Zamboni e si continua sul percorso fatto nell’andata. Al bivio dopo la Bocchetta d’Orta si devia a dx continuando sulla GVO che passa sul versante valtellinese del Monte Segada e di Cima Villa per poi giungere al punto di partenza. Percorso (EE) di circa 17 chilometri – dislivello positivo 1076 metri – cartografia SeteMAP -“belgheil” buonC@mmino  –gpx(setetrak): https://bit.ly/3EQci5Z  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vMv8BLxXwP6/explore   

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *