PASSO BALDISCIO (SO).

 summer  –foto:https://bit.ly/38rDFEvvideotraccia:https://www.relive.cc/view/vxOQ45j5x2v Si lascia l’auto nei parcheggi a nord del Lago d’Isola di Madesimo (1240 m/slm) e ci si addentra nella piccola frazione; oltrepassato il campanile si imbocca il sentiero per Borghetto e Passo Baldiscio. Questo tratto iniziale è un po’ ripido però in poco tempo si raggiunge la quota di Ca’ Raseri che si trova appena al di là del torrente Febbraro: vallata laterale della Valle Spluga, bella in tutte le stagioni. Procedendo sulla pista sterrata che fiancheggia la sponda dx del torrente si raggiunge il terzo ponticello che a quota 1630 m/slm supera le sue acque, qui ha inizio il sentiero che sale nel bosco e arriva all’Alpe Borghetto (1907 m/s.l.m). Raggiunta la parte alta dell’alpeggio si prosegue deviando a sinistra sulla “Via Alpina RED 83” contrassegnata da tanti segnavia bianco/rosso. Circa a quota 2220 m/slm dove c’è la deviazione per il Lago Bianco si continua invece incontrando un piccolissimo laghetto e superato un centinaio di metri di dislivello si arriva al Lago Grande di Mot (2302 m/slm), poi al Laghetto di Mot e poco più avanti al Passo Baldiscio (2365 m/slm). Invertendo il senso di marcia si costeggia il lato opposto del laghetto e si segue una traccia poco evidente (alcune volte non la si vede) che fa un traverso in direzione della Valle Borghetto. Sul percorso si incontrerà, per una decina di metri, una fune metallica messa per superare un passaggio un po’ scosceso. Qui le mappe riportano dei piccoli laghetti che però sono prosciugati. Passati sopra l’Alpe Piani (2120 m/slm) si continua sul sentiero che a circa 2050 m/slm si immette nella strada sterrata. Percorrendola si scende verso la Val Febbraro passando per Bosco Bianco, Stabiotto di Sotto e Ca’ Raseri. Invece di continuare sul tratto di sentiero dell’andata, si prosegue sulla strada che diventa asfaltata e, passando da Mottaletta, si arriva alla frazione di Isola e al suo bacino artificiale. Percorso (E) di circa 22 chilometri – dislivello positivo 1203 metri – ci sono fontane – cartografia SETEmap – “bergheil” buonC@mmino  gpx(setetrak):https://bit.ly/2X77khu  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vxOQ45j5x2v/explore  

Un commento su “PASSO BALDISCIO (SO).”

  1. Bellissima gita
    Però il percorso di ritorno dal passo non è proprio visibile. Molto pericoloso .
    Siamo dovuti scendere dal versante prendendo come riferimento la strada sterrata che arriva a Borghetto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *