summer –foto:https://bit.ly/2nvHL7I –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vNOP4LoKV2O – Qui si praticava lo sci estivo, adesso sono rimaste solo le misere spoglie di un immenso ghiacciaio e di un edificio abbandonato e pericolante; nonostante ciò è bello andare all’ex Rifugio Scerscen-Entova. In macchina si va nel cuore della Valmalenco e si sale fino alla località Braciascia (1600 m/slm). Qui inizia l’escursione verso l’Alpe Entova dove a quota di 2958 m/slm c’erano gli impianti per lo sci estivo. Ci si arriva percorrendo la vecchia strada che si ferma a poco più di 2700 m/slm dove inizia quel che resta del vecchio sentiero. Arrivati all’ex rifugio si ammirano le più importanti cime della testata del Bernina e le vette dell’intera vallata oltre ai vari laghetti d’Entova e il Lago di Scarolda. Da queste coordinate si vede anche tutta la Valmalenco e la lontana città di Sondrio. Capita anche di incontrare dei ciclisti che portano a spalla la loro bici durante gli ultimi 200 metri di dislivello per poi fare la foto di rito. Per il ritorno, a quota 2400 m/slm, si devia sulla sx e si prosegue lungo l’Alta Via della Valmalenco che permette di raggiungere il Lago Palù, passando per l’alpe Sasso Nero e l’Alpe Roggione. Non è un vero e proprio sentiero ma c’è una traccia che si percorre seguendo i numerosi triangoli gialli e i segnavia bianco/rosso. Giunti in prossimità del lago si passa per una gustosa sosta dal Rifugio Palù (1996 m/slm). Per raggiungere il punto di partenza bisogna seguire le indicazioni per Barchetto e poi Pauletto. Percorso (EE) di circa 27 chilometri – dislivello positivo 1702 metri – cartografia SeteMAP – “bergheil” buonc@mmino –gpx(setetrak):https://bit.ly/3n2PdUb –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vNOP4LoKV2O/explore