spring –foto:https://bit.ly/2DDMuwA –videotraccia:https://www.relive.cc/view/v36A3XpK2Zv– I due rifugi si trovano sullo storico percorso della “Via dei Monti lariani” che parte da Cernobbio e termina a Sorico. Lasciando l’auto a Moltrasio, dove non è facile trovare parcheggi, si prendono le strette stradine che portano nella parte alta del paese. In prossimità di un grande lavatoio ci sono 2 fontane incassate nei sassi (350 m/slm), qui parte la bella mulattiera che sale al Rifugio Bugone (1100 m/slm). Va precisato subito che questo percorso ben mantenuto, come peraltro anche quello del ritorno, ha una forte pendenza. A quota 710 m/slm si passa per il piccolo terrazzamento del Monte Liscione poi si riprende a salire tra selve di castani e boschi di faggi raggiungendo il Rifugio, posto a lato di un grossissimo faggio. Qui si intercetta la “Via Dei Monti Lariani”, continuando a dx su una sterrata quasi pianeggiante si arriva al Rifugio Murelli (1190 m/slm). Si prosegue verso l’Agriturismo San Bernando (1280 m/slm) e poi si sale alla sommità del Monte Colmegnone (1378 m/slm). Da questa cima si ha una vista panoramica sul ramo di ponente del lago, sulla catena alpina e verso la pianura padana. Per il ritorno si imbocca una traccia poco evidente posta tra il Colmegnone e l’Agriturismo che percorre una dorsale che scende ripida fino a quota 1050 m/slm dove si intercetta la seconda ripida mulattiera che termina a Carate Urio. Prima però a 800 m/slm si passa in prossimità di una casa, posta in mezzo ad un castagneto, abitata tutto l’anno, denominato “Selva Cairus”. Lungo la discesa si transita per le località Vernu e Quena, poi da una cava abbandonata. Intercettando la Via Verde (greenway) si giunge alle 2 fontane di Moltrasio dove si ripercorre il tratto iniziale dell’escursione. Percorso (E) di circa 19 chilometri – dislivello positivo 1298 metri – “bergheil” buonc@mmino –gpx(seteTRAK):https://tinyurl.com/3436uuxc –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/v36A3XpK2Zv/explore
Altra bella proposta che mi……stuzzica.