summer –foto:https://bit.ly/2HArBSj –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vYvE3Y1nNw6– Arrivati a Menaggio si devia verso Lugano e poi, imboccando la Val Cavargna, si prende per Carlazzo. Saliti fino a San Nazzaro si devia per una stradina che sale a 1200 m/slm dove si parcheggia in prossimità di 5 piccole casette in legno con i tetti spioventi; da questo punto si prosegue a piedi sulla ripida strada VASP. Arrivati al Rifugio Croce di Campo (1720 m/slm) si devia a sx e si raggiunge l’Alpe Piazza Vacchera (1780 m/slm). In questa località si trovono le 2 tracce che passano sotto il versante sud del Pizzo Gino, conviene proseguire su quella più alta (segnavia bianco/rosso) perchè è un vecchio percorso della prima Guerra Mondiale di cui si vedono ancora tratti del lavoro fatto dai Soldati. Arrivati a quota 2000 m/slm si continua sulla dorsale che arriva, senza particolari difficoltà, ai 2245 m/slm del Pizzo Gino. Grande vista panoramica sul Lago di Lugano, Lago di Como, Valtellina e sulla catena alpina. Nel ritorno, tornati a quota 2000 m/slm, si prende il sentiero che passa attraverso i ruderi di vecchie trincee; a quota 1850 m/slm si devia verso l’Alpe Piazza Vacchera per raggiungere la dorsale Sud della Cima Pinchette. La costeggia passando sul lato S-E fino a raggiungere la deviazione che sale ai 2167 m/slm della cima Pinchette. Da qui, seguendo il filo, si scende diretti al Rifugio Croce di Campo dove si riprende la stradina fatta nella salita. Percorso (E) circa 17 chilometri – dislivello positivo 1400 metri – “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetrak): https://bit.ly/39p0Gt4 –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vYvE3Y1nNw6/explore