PIZ UMBRAIL (SO).

  autumn foto:https://bit.ly/2IqDGv7 –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vPv4A2GEBRO –  Bellissimo anello su un percorso che passa per tre cime di 3.000 metri; il territorio è quello del Passo dello Stelvio. Si arriva in auto fino alla Dogana Svizzera dell’Umbrail Pass (2501 m/slm) in prossimità della 4^ Cantoniera della SS38. Un bel sentiero sale in direzione N-W sui percorsi militari della 1^ Guerra Mondiale che ha visto contrapposti in vario modo Austriaci, Svizzeri e Italiani. Lungo questa parte iniziale si vedono ancora i ruderi delle baracche militari  poi verso quota 2800 m/slm il sentiero aumenta la sua pendenza, e superate pietraie e roccette si raggiunge così Piz Umbrail (3033 m/slm). Qui si ha un gran panorama sul mondo alpino, sul più vicino Monte Livrio con i suoi impianti di sci estivo e tutto il gruppo dell’Ortles. Proseguendo in direzione Ovest, su un tracciato che è sotto la cresta, si superano alcuni passaggi dove bisogna prestare un po’ di attenzione raggiungendo così Punta di Rims (2940 m/slm). Qui sono presenti altre fortificazioni della prima guerra, siamo sempre sulla linea di confine italo/svizzero; da questa cima inizia la discesa che porta alla Bocchetta di Forcola (2760 m/slm). Sul sentiero che va verso Est, passando sotto le varie creste che uniscono Punt Umbrail e Punta di Rims, si raggiunge la Dogana di Passo Umbrail. Oltrepassata la strada che scende a Santa Maria si prende un altro percorso militare che permette di salire fino ai 2900 m/slm del Rifugio Garibaldi percorrendo una bellissima mulattiera con ben 19 tornanti ancora in ottime condizioni nonostante il loro secolo di vita. Dal Rifugio si scende al sottostante Passo dello Stelvio e percorrendo i prati che fiancheggiano la SS38 si torna alla Dogana Svizzera da dove si era partiti. Percorso (EE) di circa 18 chilometri – Dislivello positivo 1050 metri – “bergheil” buonc@mmino  –gpx(setetrak):https://bit.ly/3rOTgas  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vPv4A2GEBRO/explore  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *