winter –foto: https://bit.ly/39Vbz3R –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vXOdepwjNk6 – Questa escursione invernale con le ciaspole si sviluppa sul lato orografico dx della Val Febbraro. La partenza è dal parcheggio in prossimità del lago artificiale di Isola di Madesimo (1285 m/slm). Ci si incammina in direzione della piccola frazione e, oltrepassato il campanile, si abbandona la strada che va verso Mottaletta imboccando il percorso che è segnalato con una palina indicante “Sentiero interreg Italia-Svizzera”. Il sentiero C19, con segnavia bianco/rosso, è anche un percorso per ciaspole che sale ripido nel bosco in direzione O. A 1495 m/slm si passa di fronte a Ca’ Raseri dove, invece che proseguire sull’itinerario che fiancheggia il torrente Febbraro, si devia verso sx salendo in direzione S sulla strada che sale alle baite di Frondaglio (1695 m/slm). Proseguendo sul percorso principale C30 si raggiunge l’Alpe Baltuscio (1880 m/slm) da dove si continua sulla traccia lasciata dagli scialpinisti e dai ciaspolatori. Si raggiunge così la dorsale del Pian dei Cavalli (2100 m/slm) da dove si vedono ottimi panorami e le cime più importanti del comprensorio: Pizzo Stella, Pizzo Groppera, Pizzo Emet, Monte Carden, Pizzo Ferrè, Monte Tignoso e tanti altri. Continuando sempre in direzione O si intercetta il sentiero C20 e si sale poi un ripido pendio fino a quota 2430 m/slm giungendo sul fianco del Lago Bianco che si trovata a una quota più bassa, in una conca ai piedi del Monte Bardan. Proseguendo sulla salita si arriverebbe al Passo di Barna, sul confine italo-svizzero o anche al Bivacco Ca’ Bianca. Si ritorna seguendo la via della salita. Percorso (E) di circa 18 chilometri – dislivello positivo 1230 metri – cartografia SETEmap – gpxsetetrak):https://bit.ly/2KXEwp1 –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vXOdepwjNk6/explore – “bergheil” buonaCi@spolata