PASSO CASSANA e PASSO LEVERONE (SO).

 summer foto:https://bit.ly/35T6R7S videotraccia:https://www.relive.cc/view/vrqo3LwKGyq  –  Ogni tanto capita di prefiggersi una meta ma poi… si cambia. Raggiunta Livigno si parcheggia all’inizio della Val Federia in prossimità del Ponte Calcheira (1863 m/slm) e ci si incammina sulla VASP che percorre la vallata; giunti al Pian dei Mort (2060 m/slm) si prende la sterrata sulla dx che sale al Rifugio Cassana. Dopo una lunga e ripida salita si raggiunge il rifugio (2601 m/slm) costruito nel 1912 e ristrutturato nel 1983 dal Livignasco G.B. Galli. Qui il percorso si trasforma in comodo sentiero giungendo al Passo Cassana (2690 m/slm). In programma c’era la salita alla Punta Cassana però la piccola traccia che sale a dx in direzione Nord scompare quando ci si trova sotto il Pizzo Cassana su un terreno molto scosceso e insidioso; il percorso migliore sarebbe stato quello della Val Saliento. La cartografia svizzera nomina le 2 cime in modo inverso rispetto alla cartografia italiana; la morfologia di queste montagne propende a ritenere più corretta quella italiana. Dal Passo Cassana un percorso scende in Bassa Engadina mentre proseguendo sulla dorsale in direzione Sud si arriva al Passo del Leverone (2760 m/slm) dove si devia a sx scendendo nella Vallata del Leverone fino ad intercettare a quota 2500 m/slm un comodo sentiero che raggiunge il fondo valle in prossimità del Ristoro Alpe Federia (2210 m/slm). Continuando l’escursione sulla VASP della Val Federia si arriva al punto di partenza del Ponte di Calcheira. Percorso (E) di circa 21 chilometri – dislivello positivo 1100 metri – no fontane – “bergheil” buonC@mmino  –gpx(setetrak):https://bit.ly/3phRI9Xpercorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vrqo3LwKGyq/explore  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *