MONTE LEGNONE da Osiccio – 2^ via (SO).

  summerfoto:https://bit.ly/2P0PeIm  videotraccia:https://www.relive.cc/view/vNOP4D8WBYO – Una vetta che ti guarda sempre, una cima che almeno una volta va salita, un monte che ti da’ piacere quando lo hai raggiunto. Si parte da Delebio e,  muniti di permesso al bar vicino alla Caserma dei Carabinieri, si  sale in direzione Val Lesina. Qui inizia la VASP che va ad Osiccio poi diventa particolarmente ripida e stretta raggiungendo, dopo un totale di 10 km, il piccolo parcheggio in località Corte della Galida a 1400 m/slm (obbligatorio percorrerla con una 4×4). Vicino alla fontana si prende il sentiero che sale al Rifugio Legnone (1700/slm); qui si percorre il sentiero militare, costruito ai tempi della 1^ Guerra Mondiale, che permette l’avvicinamento alla Forcella Alta del Legnone. Qui si svolta a dx e si prosegue fino alla palina che indica località Gallerie dove arriva la strada militare che sale dalla Val Varrone (2400 m/slm). Si imbocca il sentiero che sale sulla dorsale tra molte roccette superando gli ultimi 200 metri di dislivello. A quota 2606 m/slm troviamo la grande croce in ferro, una cappelletta e un cippo che indica le varie coordinate e le distanze da alcune importanti vette alpine. Si ritorna per la stessa via della salita; consiglio una sosta appetitosa al Rifugio Legnone di proprietà dell’ERSAF ma gestito molto bene dai volontari della Pro Loco di Delebio (ottima accoglienza e ottimo menù). Prima  di scendere al punto di partenza suggerisco di fare una visita alle 3 trincee militari della Linea Cadorna che sono sul sentiero che porta al Rifugio Scoggione. Percorso (EE) di circa 21 km – dislivello positivo 1550 metri – pochissime fontane – sentieri ben segnalati – “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetrak):https://bit.ly/3EXy9bN  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vNOP4D8WBYO/explore  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *