MONTE LEGNONE da Loc. Gallino – 3^ via (LC)

  autumn foto:https://bit.ly/2VgJJZX videotraccia:https://www.relive.cc/view/veqzXdJR47O  – Questa escursione al Monte Legnone si sviluppa su  itinerario diverso; il primo parte dal Rifugio Roccoli Lorla e il secondo da Piazza Calda sopra Osiccio di Delebio. Con l’auto da Dervio si sale per la stretta strada di Val Varrone e oltrepassato Avano si imbocca la  stradina sulla sx; dopo un centinaio di metri si devia ancora a sx arrivando nel parcheggio (970 m/slm) sotto la localita Gallino. Ci si incammina sulla bella sterrata costruita durante la prima Guerra Mondiale. Passati per “l’Alpe Galii” il percorso entra in selve di faggio e poi in lariceti; tutti i tornati sono numerati. Arrivati all’Alpe Campo (1648 m/slm – tornante n.19) ci sarebbe la possibilità di lasciare la strada militare e imboccare il sentiero riportato sulle mappe che va a congiungersi con quello che sale da Roccoli Lorla.  Proseguendo sulla mulattiera si passa per il Rifugio Griera (1720 m/slm) dove, a causa delle slavine e di vari smottamenti, il tracciato perde il suo aspetto e diventa un bel sentiero. Continuando a salire si arriva alla Forcella alta del Legnone (2395 m/slm). Qui, sopra una grotta, parte il ripido ma non pericoloso sentiero sulla dorsale che arriva alla cima del Monte Legnone (2610 m/slm). Bellissimo il panorama su Valchiavenna e Valtellina, sulle Alpi Occidentali e Centrali, sul Lago di Como e quello di Lugano, pure sul piccolo lago di Novate Mezzola e sulle alte cime Orobiche. Il ritorno avviene sul percorso della salita.  Mi permetto di dire che bisognerebbe riprestinare le opere fatte più di un secolo fa con piccone, badile, mazza, sudore e tante fatiche. Questo percorso militare non termina alla Forcella del Legnone ma prosegue scendendo sul versante Valtellinese. Percorso (EE) di circa 31 chilometri – dislivello positivo 1764 metri – poche fontane – “bergheil” buonC@mmino – gpx(setetrak):https://bit.ly/31EWuol  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/veqzXdJR47O/explore  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *