MONTE CROCIONE (CO).

 winter foto:http://bit.ly/2Ij0BIk  –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vE6JX8ADdgv – Meta molto panoramica: Monte Crocione; da Menaggio si sale per un paio di chilometri verso il Golf Club  in direzione di Porlezza e in località Croce si imbocca lo sterrato che va a sx. Dopo un altro paio di chilometri si lascia la macchina (540 m/slm), qui inizia una ripida strada cementata (anche sentiero N.2 dei Monti lariani) che va alla Bocchetta di Nava (855 m/slm) e all’omonimo alpeggio. Si prosegue sulla stradina restaurata della Vecchia Linea Cadorna che sale con continui tornati fino all’Alpe Brente (1010 m/slm). Più avanti si percorre anche una galleria nella roccia calcarea scavata ai tempi della prima Guerra Mondiale lunga 120 metri, la si percorre senza l’aiuto di lampade perché nelle giornate di sole un curioso effetto di riflessi di luce sulla roccia la illumina in modo naturale. Poco più avanti la stradina militare diventa un comodo sentiero che sale sopra la falesia che caratterizza la zona. Arrivati a quota 1415 m/slm svetta, poco sopra, la Croce del Monte Crocione (1641 m /slm) che si raggiunge percorrendo una ripidissima traccia su erba scivolosa (visega) superando gli ultimi 200 metri di dislivello. Suggerisco però un itinerario più facile per raggiungere la croce, in pratica si prosegue sul sentiero militare per altri 500 metri fino a quota 1520 m/slm dove si scorgono, poco sopra, le baite diroccate dell’Alpe Tremezzo raggiungibili facilmente e poi si va più facilmente al Monte Crocione. Percorso (E) di circa 21 chilometri – dislivello positivo 1315 metri –  “bergheil” buonC@mmino –gpx(seteTRAK):https://tinyurl.com/wsucs7de  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vE6JX8ADdgv/explore  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *