summer –foto:https://bit.ly/2ZciUpO –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vMv8BR31AP6 –––A Ponte di Legno si devia per Passo Gavia e si sale verso Pezzo fino alle Case di Viso dove si parcheggia nell’ultima area di sosta in prossimità dell’area di pic-nic (1887 m/slm); nel mese di agosto i parcheggi sono a pagamento e la strada è chiusa al transito dalle 10,00 alle 17,00. Imboccata la mulattiera in direzione Nord si prende il sentiero contrassegnato dal N.159 che con pendenza costante sale la Scala di Ercavallo arrivando al primo rudere delle fortificazioni militari. Qui troviamo il Lago Ercavallo inferiore (2623 m/slm) a cui fanno seguito tutti gli altri che si incontrano seguendo l’Alta Via Camuna in direzione Bocchetta Corno Tre Signori. Arrivati circa a quota 3000 m/slm, prima della bocchetta, si svolta a dx sul percorso del Sentiero Italia che passa a lato del Lago Ercavallo Alto (2965 m/slm) e poi mantenendo sempre a sx le acque che escono dal lago si scende, senza alcun pericolo, fino agli altri laghetti e quel che resta di un lago che si sta intorbando. Raggiunto il tratto fatto nella salita e il Lago Ercavallo Inferiore si devia a sx sul traverso che arriva in prossimità del grande villaggio militare di cui restano purtroppo solo alcuni ruderi ma nelle vicinanze è stato costruito un museo dove sono esposti oggetti e armamenti usati dai soldati oltre a documenti che raccontano la vita e le storie. Qui c’è anche il Rifugio Bozzi (2478 m/slm) da dove parte una vera strada militare ancora in ottime condizioni che collegava tutte le postazioni militari con il fondo valle. Scendendo su questo itinerario si arriva al punto di partenza. Percorso (E) di circa 23 chilometri – dislivello positivo 1198 metri – no fontane -“bergheil” buonC@mmino –gpx(seteTRAK):https://tinyurl.com/2u9snhvj –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vMv8BR31AP6/explore