summer –foto:https://bit.ly/2yBBPzF–videotraccia:https://www.relive.cc/view/v7O95e3mdQO – Poco lontano dal Passo Mortirolo, in Val Camonica, ci sono i laghetti di Val Bighera. In prossimità del Passo Mortirolo si imbocca la stradina che va verso la Val Varadega e poi si prosegue fino alla piana torbosa dell’Alpe Saline (2100 m/slm) dove si parcheggia al termine dall’asfalto. Per entrare in Val Bighera ci si incammina verso Nord in direzione della strada sterrata che sale dal Col Carette, qui si trova l’indicazione del sentiero che porta al primo dei tanti laghetti di questa valle. Raggiunto il Lago Seroti inferiore (2190 m/slm) si devia verso Nord-Ovest su un ripido sentiero che sale fino ai 2500 m/slm e poi con pendenza meno forte arriva al Lago Storto (2705 m/slm) che si trova sotto la cima del Monte Serottini. Proseguendo verso Ovest, su una traccia con pochissimi segnavia ma con alcuni “ometti”, si scende per una ripida pietraia e si va verso altri piccolissimi laghetti arrivando così ai Laghi Seroti Superiore (2615 m/slm). Facendosi guidare anche un po’ dall’istinto si completa la traversata dell’anfiteatro roccioso della Val Bighera e si inizia la discesa verso il Lago Seroti Inferiore. Solo a quota 2200 m/slm si intercetta la traccia del sentiero e anche alcuni picchetti contrassegnati dal segnavia bianco/rosso. Raggiunto il lago si percorre la sponda opposta a quella fatta durante la salita riprendendo poi il sentiero che scende alla deviazione per l’Alpeggio di Casine di Val Bighera (1991 m/slm). Continuando sulla strada sterrata si riprende quota arrivando così al punto di partenza. Percorso (EE) di circa 15 chilometri – dislivello positivo 903 metri – no fontane – “bergheil” buonC@mmino –gpx(seteTRAK):https://tinyurl.com/5n7a7r4r –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/v7O95e3mdQO/explore