LA PRIMOLATA (SO).

 spring  –foto:https://photos.app.goo.gl/rekfWXu17seWvaki7  –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vdOR4J1d5rq  – Una decina di anni fa un paio di Amici pensarono di organizzare un pranzo in quel di Primolo; però mancava qualcosa perciò decisero che non era il caso di salire con le auto e quindi concordarono di partire a piedi da Sondrio. E’ nata così “LA PRIMOLATA” che si può correrla, camminarla, oppure un po’ la si corre e un po’ la si cammina, comunque sempre con spirito allegro e un po’ goliardico. E’ un bel appuntamento che si ripete tutte le primavere. Si addentra nella Valmalenco percorrendo stradine, mulattiere e sentieri tra frazioni, contrade e piccoli borghi. Partendo dalla Piazza Garibaldi di Sondrio (295 m/slm) si va in direzione Nord costeggiando il torrente Mallero, si raggiunge la località Gombaro e, attraversato il ponte, si sale a Maioni dove si devia a dx sul nuovo percorso che porta alla grande Passerella delle Cassandre. Questo manufatto pedonale ha permesso di collegare Mossini a Ponchiera. Proseguendo sempre in direzione Nord si va ad Arquino dove, superato il Mallero passando sul ponte romanico, si imbocca la cementata ciclo-pedonale del Sentiero Rusca denominata “Turnakè”. Raggiunta la località Ca’ Ceschina/Valdone (640 m/slm) si continua sul Rusca e in località Prato si ritorna sull’altro lato del Mallero fino alla frazione Tornadù. Dopo essere ritornati nuovamente sul lato orografico dx del torrente si continua fino a Torre di Santa Maria (780 m/slm). Qui si percorre un breve tratto della SP15 fino a Sant’Anna dove si riprende il Sentiero Rusca che torna a costeggiare il Mallero. Arrivati sotto le prime case di Chiesa in Valmalenco, in prossimità di un grande masso e un tavolino con panchina (900 m/slm sulla sx), si abbandona il Rusca e si imbocca il ripido sentiero che sbuca davanti al negozio “Maiuk Sport”. Deviando poi a dx per 150 metri si raggiunge la Macelleria Nani e si prende la scalinata, poi si continua sulla cementata che sbuca al tornante per Primolo; qui si continua sull’antico sentiero che arriva alle porte del paesino. Per il ritorno a Sondrio ci si organizza autonomamente. Percorso (T) di circa 16 chilometri – dislivello positivo di 1150 metri – alcune fontane – “bergheil” buonC@mmino –gpx(seteTRAK):https://goo.by/BzOeM  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vdOR4J1d5rq/explore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *