summer –foto:https://bit.ly/2RocNNM –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vZqN7M4xg3v – A Tirano si passa il confine italo-svizzero e a Brusio si devia verso Cavaione; dopo aver percorso una lunga e stretta stradina che percorre la Val Saento si parcheggia l’auto poco prima di Pescia Bassa (1740 m/slm). Si procede sulla sterrata fino all’azienda agricola dove si trova una deviazione sulla dx (1830 m/slm) con la palina che indica per Li Piani e Tre Croci. Arrivati a una grande baita a quota 2090 m/slm si svolta ancora a dx sul sentiero che nel primo tratto ci sono 14 piccole sculture bronzee della Via Crucis. Raggiunto il Passo Tre Croci (2348 m/slm) dove c’è la prima croce si prende la traccia poco marcata che sale a dx verso una seconda croce a 2450 m/slm. Proseguendo sulla dorsale si arriva al Col dal Solcun che è un bellissimo balcone panoramico sulla Val Poschiavo e il suo lago. Tornati alla prima croce si imbocca il sentiero che sale alla terza croce per poi ridiscendere nuovamente al passo. Continuando verso Ovest si fa un taglio che aggira il colle della terza croce e si arriva ad un valico (2390 m/slm) da dove si scende verso Sud intercettando il sentiero che passa sotto il Pizzo Malgina e va al Lagh dal Mat (2550 m/slm). Arrivati al lago si fa la salita che raggiunge Bocchetta Malgina (2619 m/slm); si affaccia sull’omonima valle che confluisce nella Val Fontana. Ripercorrendo questo ultimo tratto fino al bivio di quota 2240 m/slm si continua verso Est arrivando così all’Alp Li Piani. Qui si continua sul percorso fatto all’inizio dell’escursione fino al punto di partenza. Percorso (EE) di circa 19 chilometri – dislivello positivo 1480 metri – no fontane – “belgheil” buonC@mmino –gpx(setetrak):https://bit.ly/2XDCuAN –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vZqN7M4xg3v/explore