BOCCHETTA DI SOMMAFIUME (CO).

 autumn  –foto:https://photos.app.goo.gl/FDq3iHXPWaP6QcTG9  –videotraccia:https://www.relive.cc/view/veqzokDMg7v – Escursione molto tranquilla sui Monti Lariani (soli 216 metri di differenza altimetrica) percorrendo un tratto dell’Alta Via del Lario. Da Dongo si sale con l’auto in direzione Garzeno, all’ingresso del paese si devia a dx su una strada di 19 chilometri che va in direzione San Jorio. Superata la Bocchetta di Sant’Anna si entra nella vallata del Fiume Livo; gli ultimi 12 chilometri sono sterrati e terminano presso il parcheggio del Rifugio Giovo (1706 m/slm). Era una caserma della Guardia di Finanza, ora è chiusa e incustodita, per utilizzarla come bivacco occorre procurarsi le chiavi presso la Trattoria S. Anna (tel. 0344 88501).  Dal parcheggio una mulattiera sale a dx ad un’altra ex caserma San Jorio della G.d.F., ora trasformata in rifugio gestito molto bene dal Mato Grosso. Imboccando invece quello di sx (Ovest) si va in direzione della 3^ caserma ora gestita dal CAI con 22 posti letto. Questa mulattiera è la continuazione della strada militare che sale da Garzeno costruita a metà del 1800 per collegare le varie caserme; i Finanzieri contrastavano il contrabbando di granaglie, polvere da sparo, sale, riso, tabacchi e zucchero, soggetti a dazio. Il percorso è un lungo traverso che si sviluppa tra i 1700-1800 m/slm nell’ampio anfiteatro della valle del Torrente Albano. Si transita dall’Alpe Albano e sotto la relativa cima, poi sotto Cima Pomodoro (è uno sperone roccioso). Qui sotto la mulattiera comincia a salire decisamente, e dopo una decina di tornanti si arriva a quota 1924 m/slm dove c’è il cippo di confine italo-svizzero della Bocchetta Sommafiume. Ritornati all’inizio di questa salita (1761 m/slm) si supera il Torrente Albano e seguendo i segnavia bianco-rosso si raggiunge il vicino Rifugio Sommafiume gestito dal CAI di Dongo. Si trova all’interno di un’oasi-riserva naturalistica interessante per l’osservazione degli ungulati. Ritornati sulla strada militare la si ripercorre per tornare al punto di partenza. Percorso (T) di circa 13 chilometri – dislivello positivo 430 metri – “bergheil” buonC@mmino  –gpx:https://urly.it/3y02j  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/veqzokDMg7v/explore 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *