Anello SAN BERNARDO – CAMPELLI (SO).

 spring foto:https://bit.ly/3eAjKq7 videotraccia:https://www.relive.cc/view/vMq5jQBpy8v  –   Si parte dal centro di Sondrio (300 m/slm) e, dirigendosi verso Est, si raggiunge la località Trippi e si supera il ponte di Busteggia sul fiume Adda. Poco avanti si prende la deviazione per Faedo Piano dove inizia il “Sentiero del Pane e del Vino”, ben tenuto e con buona segnaletica. Transitando dalle frazioni di Feruda e Scenini si arriva a San Carlo (centro del comune di Faedo V.no) e alla grande fontana si sale alla contrada Gaggi (740 m/slm). Qui si prosegue sul sentiero che sta verso il lato orografico sx della Val Venina e a quota 1040 n/slm sbuca presso la bella chiesetta di San Bernardo. Raggiunte le baite della parte alta dell’alpeggio, si prosegue verso ponente arrivando ad un’altra bella contrada: quella di San Giacomo. Oltrepassate le ultime baite si imbocca sulla sx il “Sentiero del Quinto” che purtroppo è privo di segnaletica come quasi tutto il territorio di Albosaggia sul versante di levante del torrente Torchione. Si sale fino a 1440 m/slm e si oltrepassa la valletta del Torrente Marzigogna per poi abbassarsi fino ad intercettare la VASP che sale verso il Meriggio. Qui si imbocca l’altra stradina che entra nella parte superiore dell’Alpe Campelli, punto molto panoramico sulla Valmalenco e sulle Alpi Retiche della bassa Valtellina. Ci si abbassa verso l’Agriturismo “Il Sorbo” e si continua puntando la valletta del Torrente Torchione per poi passare a Campiolo; a Le Corte si imbocca il sentiero che scende alla Contrada Buglio (1008 m/slm) e si prosegue per Cà Boscacci (820 m/slm). Sempre senza trovare la segnaletica si fa un traverso verso levante passando sopra Cà di Curt e si va verso il maneggio di Ravasciolo. Rientrati in territorio di Faedo Valtellino si arriva in località Dosso per poi scendere a Balzarini, Feruda e a Piano. Puntando poi verso il Bosco dei Bordighi si arriva alla grande passerella che permette di superare l’Adda e proseguendo sul “Sentiero Valtellina” si rientra a Sondrio. Percorso (E) di circa 32 chilometri – dislivello positivo 1370 metri – pochissime fontane al di fuori dalle contrade – cartografia SeteMAP –  “bergheil” buonC@mmino  –gpx(setetrak):https://bit.ly/3nG7SqW  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vMq5jQBpy8v/explore  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *