summer –foto:https://bit.ly/2PgVv70 –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vPv4AnDgp3O– Si trova nella parte centrale del Triangolo Lariano. Punto di partenza ideale é la Colma di Sormano dove, in prossimità dell’Osservatorio astronomico (1110 m/s.l.m), ha inizio una mulattiera. Questa escursione è però iniziata dal Rifugio Alpetto di Torno (1140 m/s.l.m) da dove si deve scendere lungo la stradina fino al Pian del Tivano (non potendo percorrere un sentiero “fantasma”che porterebbe alla Colma di Sormano ma è abbandonato e interrotto da numerose recinzioni di filo spinato e rovi ). Dal Pian del Tivano si sale seguendo la SP fino alla Colma e in prossimità della palina si devia a dx verso il Sentiero Italia/Dorsale del Triangolo Lariano (volendo si potrebbe anche fare il sentiero di cresta). Proseguendo in direzione S-O si arriva con vari saliscendi fino alla deviazione che da una parte scende al Rifugio Riella (1309 m/s.l.m) mentre deviando sulla sx si imbocca una sottile traccia che sale fino alla cresta per poi svoltare a dx e raggiungere il Monte Palanzone (1435 m/s.l.m). Punto molto panoramico sul ramo occidentale del Lago di Como e sulla Brianza. Tornando indietro verso Nord si passa per il Monte Bul (1406 m/s.l.m) e poi si scende riprendendo il Sentiero della dorsale. Ripercorrendo un breve tratto verso Sud-Ovest, si arriva alla deviazione di N-O che va ai Piani di Nesso (985 m/s.l.m). Raggiunta la strada asfaltata si prosegue fino ad imboccare la SP del Pian del Tivano per poi arrivare alla deviazione che sale al Rifugio Alpetto di Torno (ottimo punto di appoggio). Percorso (E) di circa 22 chilometri – dislivello positivo 799 metri – no fontane -percorso da non fare nel periodo con caldo estivo – “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetrak):https://bit.ly/3hTPNV6 –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vPv4AnDgp3O/explore