LAGHI DI SANTO STEFANO (SO).

  summer foto:https://bit.ly/3cuzqdc  –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vRO7JZDo4yv  – Con l’auto si sale alla bella frazione di Briotti (1.060 m/slm) da dove ci si incammina sul sentiero che va al Rifugio Donati e Laghi di Santo Stefano. Un percorso non particolarmente difficoltoso che si sviluppa quasi sempre in un fitto bosco fino a quota 1850 m/slm. Qui, all’improvviso, compare la Croce di Santo Stefano, l’omonima chiesetta e il muraglione del lago artificiale di Santo Stefano. Continuando verso dx si risale la vallata dei 3 laghi passando dal Lago di Mezzo che è un altro bacino artificiale mentre l’ultimo, il Lago di Sopra, è naturale. Giunti al terzo lago (quota 2.100 m/slm), se si alza lo sguardo in direzione Sud-Ovest, si può vedere la palina posizionata alla Bocchetta di Santo Stefano (2.370 m/slm). Il sentiero è quasi invisibile e quindi per arrivarci bisogna avere sempre in mente dove era posizionata la palina della bocchetta e puntare in quella direzione. Arrivati al passo si scende sul lato opposto nella vallata che scende verso il Rifugio Le Piane. Raggiunta quota 2.000 m/slm, in prossimità della palina che indica “Rifugio Gino e Massimo” (detto anche Rifugio Grioni), si segue il sentiero che raggiunge questo piccolo e bellissimo rifugio di recente costruzione posto a 1.850 m/slm . Qui si percorre una pista sterrata che scende a valle, poi dopo il secondo tornante, a quota 1650 m/slm, si devia a dx sul sentiero che porta fino al punto di partenza: Briotti. Percorso (E) di circa 16 chilometri – dislivello positivo 1460 metri – poche fontane – “bergheil” bunC@mmino –gpx(setetrak):https://tinyurl.com/5n6eczdr percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vRO7JZDo4yv/explore  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *