ANELLO DI BOFFETTO (SO).

 spring  –foto:https://photos.app.goo.gl/DkmWeXhmLbkbADp69  –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vXOdegxn4k6  – Il territorio di Piateda si presta a diverse escursioni sul versante orobico, questa percorre ad anello alcuni sentieri della parte che dal fondo valle sale fino ai 900 m/slm passando da alcune contrade antiche e altre ancora abitate e ben tenute. Si può lasciare l’auto nelle vicinanze del parcheggio (300 m/slm) riservato ai camper in località Boffetto e, rimanendo sul lato dx del fiume Adda, si va verso ponente raggiungendo il ponte della “Streppona” poi, passati sul lato opposto del fiume, si imbocca la strada (anche Sentiero Valtellina) che torna verso Boffetto. Dopo un centinaio di metri si devia a dx lungo l’argine di levante del Torrente Serio fino a raggiungere il ponte e le abitazioni di Valbona. Tra le case di questa contrada parte il sentiero N.255 (anche “Sentiero delle Marmitte”); è un’antica mulattiera acciottolata che dopo poco diventa molto ripida, a volte si possono trovare accumuli di foglie secche che rendono il fondo molto scivoloso. Il percorso passa tra castani, querce e betulle e a fianco del rudere della Chiesa di San Vittore. Continuando a seguire i segnavia bianco-rosso del sentiero N.255 si raggiunge un primo ponticello di legno e proseguendo verso Ovest si arriva alle vecchie baite della contrada di Bettoli (704 m/slm). Raggiunto un secondo ponte in legno ci si trova nella zona delle “marmitte”; sono cavità scavate nelle rocce dalle acque tummultuose del Torrente Serio ingrossato anche dal rapido scioglimento dei ghiacciai. Poco più avanti la mulattiera N.255 torna ad essere abbastanza ripida fino alla località Suolo (956 m/slm). Qui ci si immette nella VASP e si scende a valle per un paio di chilometri fino a prendere il sentierino che sale alla bella contrada Cornelli (814 m/slm). Si prosegue transitando dalla contrada di San Rocco dopo di che si arriva a quella di Galli (716 m/slm). Nella zona è presente un sentiero che scende nel bosco ma, come per la salita, è coperto da uno spesso strato di foglie secche e quindi conviene  proseguire sulla VASP per un altro paio di chilometri per poi si imboccare il sentiero N.256 che permette di raggiungere rapidamente la contrada Crap di Boffetto (330 m/slm). Dopo essere passati sul ponte romanico si entra nel centro storico di Boffetto e al primo incrocio si svolta a sx raggiungendo così il punto di partenza a lato del fiume Adda. Percorso (E) di circa 9,5 chilometri – dislivello positivo  620 metri – “bergheil” buonC@mmino  –gpx(seteTRAK):https://urly.it/3tpxy  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vXOdegxn4k6/explore  

2 commenti su “ANELLO DI BOFFETTO (SO).”

  1. Cisuu pensa che quel sentiero delle marmitte lo avevano segnato con i miei alunni della media Sassi.in quei anni moltissimi i ragazzi /e di Piateda,Faedo,Boffetto ecc. Quindi progetto col CAI , con in testa il mitico Martelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *