spring –foto:https://bit.ly/3gtrieM–videotraccia:https://www.relive.cc/view/vXvLPE5kQ1v – Andiamo sul versante retico e a Ponte in Valtellina si imbocca la strada che sale verso la Val Fontana e si devia per San Bernardo. Parcheggiata la macchina nei pressi dell’Agriturismo Ai Tigli (1260 m/slm) si prosegue a piedi sulla VASP che passa da Stréfodes, poi arriva a Cruseta de Camp e dopo all’Alpe Campo (1670 m/slm). Qui, in prossimità della fontana, si imbocca il sentiero sulla dx che dopo poco passa in prossimità del Rifugio Amici della Montagna. Continuando la salita si arriva quasi ai piedi della croce che svetta sul dosso però la si raggiunge seguendo un sentiero meno impegnativo che l’aggira da nord e a 2110 m/slm c’è la grande croce di Campondola. Proseguendo verso Nord si giunge alle baite dell’omonimo alpeggio (2171 m/slm). Procedendo in direzione Ovest si fa un lungo traverso nella Val di Rhon e, superate le acque del torrente, si sale alla Capanna Vetta di Rhon del Cai di Ponte in Valtellina (2171 m/slm). Per il ritorno si segue la ripida sterrata che scende nella valle passando per Bucheta del Guat, poi Zoca del Guat. Arrivati a Massarescia (1700 m/slm), poco prima di Alpe Campo, si abbandona la VASP e si scende per il sentiero di dx. Dopo poco, ad un bivio, si continua tenendo la sx sul percorso che porta direttamente all’Alpe Stréfodes. Incrociata la VASP si scende a San Bernardo dove è presente un importante Osservatorio astronomico. Percorso (E)di circa 14 chilometri – dislivello positivo 1160 metri – poche fontane – “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetrak):https://tinyurl.com/jbcsydn7 –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vXvLPE5kQ1v/explore