MONTE REDIVAL (TN).

 summer foto:https://bit.ly/3CISaCz  videotraccia:https://www.relive.cc/view/vXOnKdVPL56  – A Nord dell’Ospizio San Bartolomeo, sul versante trentino del Passo del Tonale, parte il sentiero che permette di raggiungere un piccolo bacino artificiale. Qui, percorrendo la sterrata sul lato orografico sx, si prende il Sentiero degli Austriaci che con vari zig zag raggiunge la bocchetta (2550 m/slm) situata sopra la cosiddetta Città Morta. Proseguendo sulla sx si sale ai 2696 m/slm del Monte Tonale Orientale dove si trovano fortificazioni militari. Durante questa prima parte dell’escursione si possono vedere, sui vari pendii erbosi, i numerosi mini crateri causati dalle cannonate della 1^ guerra mondiale. Ritornati alla bocchetta sottostante si scende ai ruderi della Città Morta dove, poco sotto le mura diroccate, parte un lungo traverso che passa ai piedi del Torrione Albiolo e le numerose creste. Arrivati a Val di Castel (2656 m/slm) si prosegue in direzione Nord-Ovest e raggiunto il Sentiero N.137 che sale dalla Val di Strino si continua verso i Laghetti di Strino da cui si passerà nel ritorno. A questo punto inizia la salita su percorso sassoso (sempre ben segnalato)  passando tra altri ruderi militari; deviando poi verso dx si arriva alla Bocchetta di Strino (2848 m/slm). Ora con molta prudenza e attenzione si percorrono gli ultimi 120 metri della salita al Monte Redival seguendo la esile traccia tra pietre e grossi massi, facendo un paio di brevi passaggi  a “4 zampe”. A pochissimi metri dalla Croce (2973 m/slm) ci si deve abbassare leggermente a sx per aggirare uno sperone roccioso e poi raggiungere in pochissimi minuti la cima; punto molto panoramico. Puntando verso Sud su un terreno ghiaioso instabile, senza alcuna traccia, ci si abbassa fino a quota 2600 m/slm per poi cominciare a fare un traverso verso dx che permette di arrivare ai 2 laghetti di Strino. Ripreso il sentiero fatto in salita si scende ad imboccare il N.137 della Val di Strino. Arrivati a quota 2120 m/slm si devia a dx sul Sentiero N.160 che va al rudere del grande Forte Zacarana (2096m/slm). Da questa fortificazione si prosegue con un lungo traverso verso Sud-Ovest raggiungendo l’Ospizio San Bartolomeo. – Percorso (EE) di circa 20 chilometri – dislivello positivo 1350 metri – no fontane – “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetrak):https://tinyurl.com/mr3nrx38 https://bit.ly/3yOZKco percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vXOnKdVPL56/explore   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *