spring –foto:https://bit.ly/2YTx8wr –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vMv8BL1rNP6 – E’ un’escursione che percorre 2 vallate: Val Tartano e Val Fabìolo. Si lascia la macchina in località Sirta di Forcola in prossimità del fiume Adda (270 m/slm). Andando poi in direzione Ovest si imbocca la SP11 che sale a Tartano dove, dopo circa un chilometro e al 1° tornante, si prende “La Strada Vegia” che porta alla Centrale Pagani. Si prosegue fino ad intercettare sulla sx l’inizio della vecchia mulattiera N.166 immersa in una fitta vegetazione di faggi, frassini, castani e querce. Circa a 900 m/slm si passa per la piccola frazione Dosso di Sotto e si prosegue per Campo Tartano (1050 m/slm) dove si percorre la nuova passerella: “Il Ponte del Cielo” che permette di raggiungere il lato sx della vallata. Qui ha inizio il percorso denominato “Sentiero Dei Ponti” N.163 che sale all’alpeggio “Fopp” (1380 m/slm) passando per il Ponte della Pèscia. Si scende poi al Ponte della Corna (1090 m/slm) che permette di superare le impetuose acque del Torrente Tartano e spostarsi nuovamente sul lato dx della valle. Riprendendo quota si giunge al vecchio ponte sull’antica mulattiera di Val Vicima che si trova sotto e in corrispondenza del viadotto della SP11 (1150 m/slm). Si risale fino a raggiungere la strada provinciale e, dopo averla attraversata, si continua sul “Sentiero dei Ponti”. Arrivati a Campo Tartano, in prossimità di Somvalle, inizia un’altra mulattiera che scende lungo la Val Fabìolo. Arrivati circa a quota 670 m/slm conviene fare una deviazione verso sx e salire per una visita all’antico borgo di Sostila (820 m/slm). Riprendendo la mulattiera della Val Fabìolo si arriva poi al punto di partenza in frazione Sirta. Sicuramente questi sono i sentieri meglio segnalati del Parco delle Orobie Valtellinesi oltre a quelli di Castello dell’Acqua. Percorso (E) di circa 25 chilometri – dislivello positivo 1450 metri – poche fontane – cartografia SeteMAP – “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetrak): https://bit.ly/3ENEjuO –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vMv8BL1rNP6/explore
Ciao Giorgio, grazie per aver postato questo SUPER itinerario, e molte grazie per le tue parole, sono contento che il nostro lavoro di sistemazione e pulizia sentieri, sia apprezzato. Ci vediamo in valle.
L’omonimo Giorgio Val Tartano
ciao GIORGIO,
il nostro primo incontro è stato 2 anni fa quando ti abbiamo incrociato in Val Budria e Val di Lemma mentre pitturavi i segnavia bianchi/rossi!!!
Il tuo impegno è meritevole e dovrebbe essere più diffuso nelle genti delle Nostre belle Vallate che possono essere vere mete escursionistiche e turistiche.
gg