summer –foto:https://bit.ly/2CMx0Za –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vE6JXAPdgxv – E’ uno dei molti bei posti della Val Gerola. Le croci si trovano circa a 2.200 metri e le si raggiunge facilmente. Punto di partenza è il Rifugio Bar Bianco (1500 m/slm) in territorio di Rasura; si raggiunge in auto previo acquisto del permesso di transito. Dal rifugio ci si dirige a dx verso il cavo della teleferica passando sotto il traliccio in legno posto a protezione; qui si imbocca una mulattiera che va verso delle prese d’acqua. Salendo ancora un po’ si raggiungono due piccoli prati e si prosegue verso l’alpeggio La Tagliata. Seguendo una canalizzazione lignea realizzata con tantissimi tronchi scavati si arriva all’Alpe Piazza (1900 m/slm). Da questo ultimo maggengo si prosegue verso dx, si passa sotto il Pizzo Combana (a sx), il Pizzo Olano (al centro) e il Pizzo dei Galli (a dx). Non ci si perde perché ci sono tantissimi segnavia di colore azzurro che portano alla sella che sta tra Olano e Galli. A questo punto basta decidere quale delle 2 croci raggiungere per prima. Tutte cime con una vista molto panoramica: la Croce dei Galli è a quota 2150 m/slm mentre la Croce dell’Olano si trova a 2265 m/slm. Dal Pizzo Olano è possibile andare alla Cima della Rosetta percorrendo le varie creste, però è meglio optare per la via più lunga e meno difficile. Si scende fin quasi a quota 2000 m/slm poi si devia verso dx in direzione di un prato con un vecchio “calec” e un piccolo specchio d’acqua. Aggirando la zona paludosa si arriva sotto la Cima della Rosetta (versante ovest); per un bel tratto non c’è una vera traccia però arrivati ai piedi di una roccia si scorge l’inizio del sentiero che è ancora contrassegnato con i segnavia azzurri. Questo è un tratto un po’ sconnesso poi quando si esce dal bosco si entra nella parte alta del pratone sopra il Rifugio Bar Bianco. Superando gli ultimi 200 metri di dislivello si arriva alla terza croce della giornata, quella posta sulla Cima della Rosetta (2156 m/slm). Percorrendo la via più diretta si scende velocemente al punto di partenza. Percorso (E) di circa 12 chilometri – Dislivello positivo di 1100 metri – “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetrak):https://tinyurl.com/msrfcdw4 –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vE6JXAPdgxv/explore
di questo giro e’ possibile avere la traccia gpx ,grazie
purtroppo NON ho la traccia perchè avevo dimenticato a casa lo strumento GPS per registrarla;
ci@o