autumn –foto:https://bit.ly/34IfIZ9 –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vdOR4GE71Kq – Alla continua scoperta dei bei posti della Valmalenco; con questa escursione si va in Val Torreggio. Si lascia l’auto nella parte superiore di Chiesa in Valmalenco sul tornante dove c’è la deviazione per Alpe Lago di Chiesa. Qui si prende (1100 m/slm) il sentiero, insidioso quando è bagnato, che sale nel fitto bosco di pini e larici e incrocia alcune volte la strada VASP percorribile solo con speciali permessi. A quota 1650 m/slm si entra nell’ampio alpeggio di Alpe Lago caratterizzato da un’ampia zona paludosa sul lato sx; percorso il sentiero che sale nei prati si prosegue nel bosco, a 1820 m/slm si continuare sulla VASP. Questa strada termina in prossimità delle baite di Alpe Airale. Continuando verso Ovest si arriva al Rifugio Bosio-Galli (2086 m/slm); da qui partono i sentieri che vanno alla Capanna Desio (chiusa), Sasso Bianco, e Ciappanico. Ritornati ad Airale si prende la traccia dell’Alta Via della Valmalenco che permette di arrivare, con un continuo su e giù, all’Alpe Mastabbia (2077 m/slm). Proseguendo sull’A.V. si passa per le vecchie Miniere di Talco (2086 m/slm) da dove si comincia a scendere su uno stretto sentiero (procedere con prudenza quando è bagnato). A quota 1850 m/slm bisogna attraversare una grande pietraia (anche qui fare attenzione quando i sassi bagnati o umidi), superata questa zona si entra nell’alpeggio di Giumellino (1750 m/slm). Nella parte bassa dei prati si devia a dx sulla strada sterrata che va imboccare la VASP e quindi scendere a Chiesa in Valmalenco raggiungendo così il punto di partenza. Percorso (E) di circa 19 chilometri – dislivello positivo 1070 metri – alcune fontane – cartografia SeteMAP – “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetrak):https://bit.ly/37cC9ah –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vdOR4GE71Kq/explore