summer –foto:https://bit.ly/2YpGLGB –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vKv2QdnJj4q – Questa è una tappa del Sentiero Italia (fatta in compagnia di Vasentiero.org) che in alcuni tratti coincide con il percorso del Sentiero Roma. Si parte dal Rifugio Gianetti (2534 m/slm) gestito con molta perizia dal mitico, simpatico e accogliente Mimmo! Si percorre la traccia che fa un traverso verso SO in direzione della Cima Barbacan; si consiglia di non imboccare, circa a metà della traversata, la traccia che sale molto più diretta al Passo Barbacan per la presenza di una piccola frana ma prendere quella successiva. Una volta raggiunto il passo (2593 m/slm), a Nord dell’omonima cima, non resta altro che scendere lungo il vallone sassoso e un po’ sconnesso della Valle dell’Averta. A circa 2150 m/slm ha termine questa ripida e insidiosa discesa, da qui si prosegue fino alle baite dell’Alpe Averta (1950 m/slm). Si attraversa la valle e si prende il sentiero che, entrando nel bosco, scende rapidamente fino alle prime baite dell’Alpe Coeder (1300 m/slm). Da qui parte una mulattiera che porta al vicino Rifugio Brasca dove ha inizio una strada sterrata che giunge al Rifugio Brasciadega (2110 m/slm) posto in un ampio e bel maggengo. Proseguendo lungo la Val Codera la sterrata termina a quota 820 m/slm e si entra nel piccolo borgo raggiungendo l’accogliente Rifugio Codera. Continuando sul sentiero si prosegue nella stretta vallata con vari saliscendi e belle scalinate; si passa per Avedèe e si percorre l’ultimo tratto della discesa arrivando così alla stazione ferroviaria di Novate Mezzola (207 m/slm). Percorso (EE) di circa 27 chilometri – dislivello positivo 420 metri – differenza altimetrica 2390 metri – cartografia SETEmap – “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetrak):https://bit.ly/3pW44oB –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vKv2QdnJj4q/explore