autumn –foto:https://tinyurl.com/spjbf8nx –videotraccia:https://www.relive.cc/view/v36A3VdnPZv – Periodo perfetto per belle escursioni sulle Prealpi lecchesi; ecco l’anello che inizia e torna a Carenno (605 m/slm). Si passa dal Monte Spedone, dal Monte Ocone e da Passo Pertus; lo si potrebbe chiamare “il Sentiero dei Roccoli”. Un anziano e simpatico cacciatore non si spiegava come mai adesso non si sentono più cinguettare e non si vedono più volare stormi di uccellini… (n.d.r.: ma con tutte le canne di fucile che sparavano è normale che i pennuti abbiamo cambiato aria). Dopo aver parcheggiato nei pressi del centro sportivo e, avendo l’accortezza di fare il giro in senso antiorario per sfruttare il calore del sole, ci si incammina verso il centro del paese. Percorso un tratto di Via Pertus (Sentiero N.812) si prende Via Sarino e dopo poche decine di metri inizia il ripido sentiero che sale verso Monte Spedone. Arrivati circa a quota 900 m/slm si cominciano a vedere i primi roccoli (capanni di caccia con richiamo) collegati tra di loro dal sentiero che sale anche al Monte Spedone (1110 m/slm); purtroppo questa cima non è, a causa della fitta boscaglia, panoramica come ci si attenderebbe. Dopo questa delusione si prosegue verso NO passando dai tanti roccoli e si arriva a Pertulena dove si prosegue sulla pista sterrata che va verso il Passo di Pertus. Dopo aver percorso circa 600 metri della VASP si arriva all’inizio del sentiero che sale al panoramico Monte Ocone (1351 m/slm); lo si potrebbe raggiungere anche, sul fronte opposto, con una impegnativa ferrata. Magnifiche viste sul Monte Rosa e le Grigne, sul Monte Tesoro e i Corni di Canzo. Scendendo in direzione SE si raggiunge il Passo Pertus (1193 m/slm) da dove si potrebbe scendere in Valle Imagna ma si continua sul Sentiero N.811 in direzione dell’ex Convento e poi si passa nei pressi del Ristorante Pertusino. Più avanti si abbandona il sentiero continuando sulla VASP che lo incrocia varie volte arrivando così al punto di partenza. Percorso (E) di circa 14,5 chilometri – dislivello positivo 950 metri – (n.d.r. elevato consumo batteria del cellulare!!!) “bergheil” buonC@mmino -–gpx(setetTRAK):https://tinyurl.com/2jr3umzf –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/v36A3VdnPZv/explore