ANELLO DI VESOLO (SO).

  spring foto:https://bit.ly/3aEWvb4 videotraccia:https://www.relive.cc/view/v1vjkm7QkJODai campi sportivi di Sondrio Ovest si imbocca il “Sentiero nella Memoria” che va verso il piccolo Santuario della Sassella e alla Torre della Sassella (299 m/slm). Proseguendo si scende a fianco della “Palestra di arrampicata Celso Ortelli” e si imbocca la stradina cementata che sale a dx per Ca’ Bianca. Si continua sul sentiero contrassegnato come “Tra Vigne e Crap” che incrocia un paio di volte la strada consortile per poi arrivare nella contrada di Piatta (695 m/slm). Percorrendo un tratto di strada provinciale si arriva in località Gatti (760 m/slm) dove continuando ancora su “Tra Vigne e Crap” si va in direzione Bonetti e poi si arriva a Triangia. All’imbocco della strada che sale a Ligari inizia un ripido sentiero (790 m/slm) che, tra le selve di castani,  raggiunge Prati di Vesolo a 1040 m/slm. Tra le baite, dopo un breve tratto cementato,  si continua sul sentiero che scende a Pradella di Sopra (722 m/slm). Attraversata la strada provinciale si passa tra le case di Pradella di Sotto e proseguendo su una sterrata in direzione S-O si va ad intercettare il percorso che scende a Sant’Anna (535 m/slm), poi a Colombera, a Riatti, e a Marzi. Dal Convento di San Lorenzo si punta verso Nord dirigendosi alla contrada Maioni di Mossini  (397 m/slm), qui parte la mulattiera che scende al Ponte di Gombaro raggiungendo così Sondrio. Percorrondo le vie cittadine che vanno verso ponente si arriva al punto di partenza. Percorso (E) di circa 16 chilometri – dislivello positivo 909 metri – cartografia SeteMAP – “bergheil” buonC@mmino –gpx(seteTRAK):https://tinyurl.com/pnj5zk9r  –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/v1vjkm7QkJO/explore 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *