FORCELLA DI FRASNEDO (SO).

 spring  –foto:https://photos.app.goo.gl/JmCS7rvuizB9XvJR8  –videotraccia:https://www.relive.cc/view/v26Mr3gyxEq  – In Valle dei Ratti, oltre ad alcuni percorsi famosi, c’è questo poco conosciuto e poco frequentato ma molto panoramico. Arrivati a Verceia ci si munisce, presso i Bar della zona, del ticket per percorrere la VASP che sale ai parcheggi fin sotto la località Casten dove si incrocia il “Tracciolino” (912 m/slm). Ci si incammina sull’antico sentiero in direzione N-E che porta alla frazione di Frasnedo (1285 m/slm) abitata tutta l’anno; è raggiungibile solo a piedi e viene rifornita giornalmente con una grossa teleferica. In centro paese, dopo la chiesa della Madonna delle Nevi, si abbandona il Sentiero Italia e si devia a sx sul percorso che sale in una faggeta raggiungendo così il primo punto panoramico: Mot dèi Burei (1490 m/slm). Facendo poi un’inversione a 180° si continua a salire seguendo i tanti segnavia bianco-rosso fino a raggiungere Piz Belvedere da dove si ha una vista  ancor più bella sulla Valchiavenna, Lago di Mezzola e Lago di Como. Ripercorrendo un paio di centinaia di metri del sentiero si devia poi verso N-E passando sotto Cima Provinaccio arrivando così alla Forcella di Frasnedo (1607 m/slm). Qui si incrociano il sentiero che sale dal Tracciolino, quello che scende direttamente a Frasnedo e quello che prosegue diritto su alcuni brevissimi e facili passaggi in cresta. Arrivati sotto il Monte Frasnedo si comincia a scendere tralasciando però le 3 deviazioni che si incontrano sulla dx. Arrivati a quota 1400 m/slm si prende a S-O il Sentiero Zocchetta Gajun che arriva nei pressi del Rifugio Frasnedo. Dopo una ottima sosta culinaria, se non si vuole tornare subito al punto di partenza, conviene percorrere la strada sterrata in direzione di Corveggia (1250 m/slm) e scendere al ponte che supera il Torrente Ratti per poi proseguire a dx  verso il borgo di Moledana (1025 m/slm). Continuando verso S-O si va ad imboccare il sentiero che scende al Lago artificiale di Moledana e poi percorrendo il tratto iniziale del Tracciolino si arriva al punto di partenza. Percorso di (EE) di circa 12 chilometri – dislivello positivo 880 metri – alcune fontane – “bergheil” buonC@mmino  –gpx(seteTRAK):https://urly.it/3v1qm  –percorsoinretattivo:https://www.relive.cc/view/v26Mr3gyxEq/explore  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *