spring –foto:https://bit.ly/39p5sa6 –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vXvLPmYzD1v – Continuano le escursioni che partano dalla mia abitazione perché voglio ricordare come mia madre, i miei zii, i miei nonni e tantissimi altri che andavano a piedi sui maggenghi per svolgere le attività agricole. Partendo dai 295 m/slm ci si avvia verso Scarpatetti per poi salire all’ex ospedale psichiatrico dove si imbocca il sentiero che passando per i vigneti del Grumello permette l’avvicinamento a Montagna in Valtellina. Percorrendo le vie secondarie di Buscianico, Ruina, Crocifisso e Carasc si arriva alla piazza della Chiesa di San Giorgio (570 m/slm). Passati dal cimitero si prende , alle prime case di Ca’ Farina, il sentiero sulla sx che va al Mulino di Ca’ Mazza (860 m/slm) e poi, superato il torrente Davaglione, si arriva al rudere del Castello di Mancapane (895 m/slm). Alle spalle della torre, su un ripido sentiero, si raggiunge il tornante che supera il Davaglione; poco dopo c’è il sentiero che sale verso levante e a 1120 m/slm fa una deviazione verso sx permettendo di raggiungere Bedola, poi Ca’ Briella e Scessa (1275 m/slm). Il percorso incrocia un paio di volte la strada asfaltata raggiungendo così il tornante (1405 m/slm) dove c’è la deviazione per “Daun Cian” (Davaglione Piano). Superato nuovamente il Davaglione si arriva alle baite (1400 m/slm), si prosegue fino ad intercettare la strada “tagliafuoco” che va in direzione Carnale. Percorsi un centinaio di metri si prende la traccia sulla dx che sale ai 1595 m/slm della Croce di Carnale (Crus de Carnà). Poco sotto la croce inizia il sentiero che scende a Carnale e poi si prosegue per San Giovanni. Superati 6 tornanti si riprende la traccia che scende a Ca’ Bongiascia, Ca’ Pavadri e poi Ca’ Benedetti (775 m/slm). In prossimità della fontana si imbocca l’acciottolato che va a Ca’ Credaro arrivando a Ca’ Paini; attraversata la Contrada della Madonnina si percorrono i sentieri e poi la Strada delle Prudenze che raggiunge la frazione di Ponchiera da dove si continua la discesa verso Sondrio. cartografia SeteMAP – Percorso (E) di circa 23 chilometri – dislivello positivo 1348 metri – poche fontane – “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetrak): https://bit.ly/3sJM2Vb –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vXvLPmYzD1v/explore